AGGIORNAMENTI
Cerca
La Voce degli animali
06 Ottobre 2025 - 18:32
Chivasso, trovata in città una tartaruga rara: ora è sottoposta alle cure del Canc
Una tartaruga terrestre disidratata, ferita e abbandonata è apparsa in via Togliatti a Chivasso. Questo è stato, la scorsa settimana, il ritrovamento del Canc di Grugliasco, il Centro Animali Non Convenzionali dell’Università di Torino, dove si trova tuttora l'animale in attesa di essere reclamato dal legittimo proprietario.
Si tratta di un esemplare di Testudo Hermanni, meglio conosciuta come tartaruga di Hermann, ed è una specie protetta che non può essere detenuta senza il documento Cites di origine, la certificazione rilasciata dal Ministero dell’Ambiente che attesta la provenienza legale degli animali appartenenti a specie tutelate. Per questo, chi intende riprendere la tartaruga dovrà dimostrare di essere in regola con la documentazione prevista e con l’obbligo di identificazione tramite microchip. L’assenza di tali requisiti comporta sanzioni e, in molti casi, la confisca dell’animale.
Il Canc di Grugliasco, struttura dell’ospedale veterinario universitario, è ormai un punto di riferimento per la cura di animali selvatici e domestici non convenzionali, come rettili, anfibi, uccelli e piccoli mammiferi. Nato come unità didattica per consentire agli studenti di Medicina Veterinaria di conoscere e trattare specie non incluse nei programmi tradizionali, nel tempo si è evoluto fino a diventare una vera eccellenza piemontese nel recupero della fauna selvatica e nella gestione sanitaria di animali rari o esotici.
Il centro, che opera in collaborazione con le autorità veterinarie e gli enti di tutela ambientale, ospita ogni anno centinaia di animali feriti, abbandonati o sequestrati, garantendo cure specialistiche e, quando possibile, il reinserimento in natura. L’esemplare di Testudo Hermanni rinvenuto a Chivasso verrà trattenuto al Canc fino a quando non sarà chiarita la sua provenienza: nel frattempo riceve le cure necessarie per riprendersi dalle ferite e dalla disidratazione.
Chiunque riconosca la tartaruga o ritenga di esserne il proprietario può contattare direttamente il Centro Animali Non Convenzionali di Grugliasco, fornendo la documentazione Cites e la prova del microchip identificativo. In caso contrario, l’animale resterà sotto la tutela del centro, come previsto dalla normativa sulla protezione delle specie a rischio.
La vicenda, oltre a richiamare l’attenzione sull’importanza della tracciabilità e della gestione responsabile degli animali esotici, mette in luce ancora una volta il ruolo prezioso del Canc e dell’Università di Torino nella tutela della biodiversità e nel contrasto al commercio illegale di specie protette.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.