AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
03 Ottobre 2025 - 13:29
Palestra di Caluso, altri 65mila euro e nuovi ritardi: la scuola paga il conto dei cantieri infiniti
La palestra della scuola media Gozzano di Caluso si conferma un cantiere senza pace. Dopo anni di progettazioni, stop, rescissioni contrattuali e passaggi di mano tra ditte, arriva un’altra tegola: i lavori, riassegnati alla Avalis Costruzioni e in parte subappaltati alla Daitec, sono stati prorogati di sessanta giorni oltre la scadenza del 2 settembre, spostando il termine al 2 novembre. Una proroga che porta con sé una nuova spesa di 65 mila euro interamente a carico del Comune, fuori dal finanziamento regionale già concesso.
L’opera, inserita nel piano di edilizia scolastica 2018-2020 e finanziata con fondi Miur attraverso i “Mutui Bei 2018” per oltre 1,2 milioni di euro, è rimasta intrappolata nelle difficoltà della ditta Edil Tecna, che aveva vinto l’appalto nel 2021 ma non ha mai portato a termine l’intervento. Il contratto è stato rescisso nel novembre 2024 per grave inadempimento, e il Comune ha chiesto di essere ammesso al passivo della liquidazione giudiziale della società napoletana, nel tentativo di recuperare almeno parte delle somme già impegnate.
La ripresa dei lavori lo scorso maggio aveva fatto sperare in una svolta definitiva, ma gli adeguamenti resisi necessari a causa degli errori iniziali hanno imposto un ulteriore impegno economico. I fondi regionali, vincolati al primo intervento, non possono coprire le spese aggiuntive, e così la differenza graverà sulle casse comunali.
Intanto, i disagi si allungano. Gli arredi della nuova palestra, ordinati in estate, arriveranno solo entro la fine di novembre. Nel frattempo, gli studenti della Gozzano continuano a svolgere educazione fisica al palazzetto di Arè, con un servizio di trasporto aggiuntivo organizzato dalla Staav di Caluso e già costato ulteriori risorse.
A complicare ulteriormente il quadro c’è la storia travagliata dell’intero progetto, nato con grandi aspettative ma presto affondato nei problemi. La costruzione della palestra, finanziata con fondi regionali per 1,2 milioni di euro, era stata avviata nel 2022 con scadenza prevista per l’anno successivo. Ben presto, però, emersero criticità geologiche che imposero lavori strutturali per stabilizzare un terreno fragile, con costi in aumento e cronoprogramma rallentato.
A ottobre 2024, la crisi della ditta Edil Tecna – con la richiesta di concordato preventivo e il deposito dei libri contabili presso il Tribunale di Napoli – ha provocato lo stop definitivo, lasciando un cantiere fantasma e un’opera incompleta. La palestra, che avrebbe dovuto diventare un centro polivalente per scuole e comunità, è rimasta un guscio di cemento e metallo in attesa di decisioni giudiziarie. Solo l’intervento del Comune ha permesso di riassegnare i lavori, ma a prezzo di tempi allungati e nuove spese che continuano a gravare sulla collettività.
La vicenda, iniziata ormai otto anni fa con la prima progettazione, rischia di trasformarsi in un simbolo di inefficienza e ritardi nella gestione delle opere pubbliche. Un’infrastruttura fondamentale per studenti e famiglie che, a distanza di anni, resta ancora un obiettivo non raggiunto.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.