Cerca

Attualità

Cantieri di lavoro over58: opportunità concrete per i disoccupati del Canavese

Al via le selezioni a Rivarolo e Locana, un anno di impiego per attività di manutenzione urbana e ambientale

Cantieri di lavoro over58

Cantieri di lavoro over58: opportunità concrete per i disoccupati del Canavese

Sono ufficialmente partite le procedure di selezione per i Cantieri di lavoro over58 finanziati dalla Regione Piemonte e destinati a diversi enti del Canavese. Si tratta di un’opportunità concreta rivolta a persone che hanno superato i 58 anni di età, non hanno ancora maturato i requisiti pensionistici e si trovano in stato di disoccupazione.

Il progetto, relativo all’esercizio 2025-2026, prevede un impegno di 260 giornate lavorative in un anno, per un totale di 5 ore al giorno su cinque giorni alla settimana. Ai partecipanti verrà corrisposta un’indennità giornaliera di 29,42 euro, a cui si aggiungono i contributi previdenziali. Le mansioni riguarderanno attività di manutenzione ambientale e urbana, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e offrire, allo stesso tempo, un’occasione di inclusione sociale e lavorativa a chi si trova in una fascia d’età spesso penalizzata nel mercato del lavoro.

Le prime chiamate pubbliche sono già state fissate. Lunedì 6 ottobre alle ore 9, presso il Comune di Rivarolo Canavese, saranno selezionate 7 persone disoccupate da impiegare nei Comuni di Rivarolo (4 posti), Favria (1 posto), Feletto (1 posto) e San Giusto Canavese (1 posto). A seguire, venerdì 7 novembre alle ore 9, l’Unione Montana Gran Paradiso a Locana accoglierà le candidature per altri 6 posti, destinati ad Alpette (1), Locana (3), Ribordone (1) e Sparone (1).

I requisiti richiesti sono chiari: oltre ai 58 anni compiuti e alla mancanza di requisiti pensionistici, occorre essere residenti in Piemonte da almeno 12 mesi continuativi, risultare disoccupati ai sensi del D.lgs. 150/2015, non percepire ammortizzatori sociali e non essere già inseriti in altre misure di politica attiva finanziate dalla Regione. Sono inclusi invece i percettori di inclusione sociale e lavorativa, previsti dal decreto legge 4 maggio 2023 n. 48, convertito in legge n. 85/2023.

Per partecipare alle selezioni, i candidati dovranno presentarsi alla chiamata muniti di: domanda di partecipazione compilata e firmata (scaricabile dal sito dell’ente promotore e dei Comuni coinvolti), copia di documento di identità valido, codice fiscale, estratto conto contributi INPS aggiornato e coordinate bancarie o postali (IBAN completo con indicazione della filiale di riferimento).

I criteri di priorità per la formazione delle graduatorie saranno stabiliti in base a quattro parametri: residenza nei Comuni sedi di cantiere o in subordine nei Comuni del Centro per l’Impiego di Cuorgnè, età, anzianità contributiva previdenziale e precedente partecipazione ad altri cantieri di lavoro per gli enti partner di progetto.

Questa iniziativa, oltre a rappresentare un aiuto concreto per chi fatica a reinserirsi nel mercato del lavoro dopo i 58 anni, ha anche un impatto diretto sul territorio, con interventi di manutenzione che migliorano la vivibilità delle comunità. Un’occasione che unisce sostegno sociale, dignità lavorativa e cura dei beni comuni.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori