AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
28 Settembre 2025 - 19:35
Esce per andare a funghi, viene punto da un calabrone e muore
Era uscito per cercare funghi, ha trovato la morte. Domenica 28 settembre, nella borgata Frassinere di Condove, Rocco Meschinelli – 61 anni – è stato punto da un calabrone mentre percorreva i sentieri che dal ponte del Gravio salgono verso Valgravio. Non ha avuto scampo: lo shock anafilattico, fulmineo, gli ha provocato un arresto cardiaco.
I soccorsi del 118 sono arrivati in elisoccorso, ma la corsa contro il tempo si è rivelata inutile. Meschinelli è stato trovato senza vita lungo la strada.
Un episodio che ricorda come, accanto al rischio noto della montagna – il sentiero scivoloso, il masso che cade, il temporale improvviso – ci sia un pericolo meno appariscente ma altrettanto letale: una puntura d’insetto.
Non è la prima volta che la Valsusa piange una vittima di questo tipo. Negli ultimi anni diversi casi di shock anafilattico hanno segnato la cronaca locale, segnalando una fragilità diffusa ma sottovalutata: basta una puntura per scatenare una reazione violenta del sistema immunitario.
Il veleno del calabrone, più potente di quello delle api e delle vespe, può provocare dolori acuti, gonfiori estesi e nei soggetti allergici conseguenze drammatiche: difficoltà respiratorie, collasso cardiocircolatorio, fino all’arresto cardiaco.
Il rischio aumenta se la puntura avviene al collo o in prossimità delle vie respiratorie.
L’unico antidoto efficace è l’adrenalina autoiniettabile, che può salvare la vita, ma deve essere a portata di mano e somministrata subito. Altrimenti, il tempo gioca contro.
Il dramma di Condove è l’ennesimo promemoria: non è la montagna a essere pericolosa, ma la leggerezza con cui si dimentica che anche un piccolo insetto può trasformarsi in un killer silenzioso.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.