AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
28 Settembre 2025 - 11:24
Autista di scuolabus accusato di abusi: una rete di manipolazioni e silenzi (foto archivio)
Una rotta diversa, stessi chilometri, più domande. Dopo le prime settimane di scuola, la riorganizzazione del servizio di scuolabus che serve la zona di corso Galileo Ferraris e collega alla “Marconi” di viale Matteotti sta accendendo la discussione tra le famiglie: perché cambiare orari e direzione di marcia se il conteggio dei km resta uguale? E perché continuare a usare autobus a gasolio in tempi di politiche ambientali e blocchi del traffico?
Prima: la corsa iniziava da via Ajma con destinazione viale Matteotti. Ora: il mezzo parte dall’Ospedale, raggiunge la periferia Est e solo dopo rientra verso il centro. Distanza complessiva: invariata, spiegano gli uffici, perché in precedenza il primo tratto veniva effettuato “a vuoto”. Il risultato percepito dalle famiglie, però, non è neutro: la sequenza delle fermate e i nuovi orari incidono sulla routine di molti, soprattutto in ingresso e uscita, quando dieci minuti in più o in meno possono cambiare un’organizzazione domestica già serrata.
Dagli uffici di palazzo Santa Chiara si parla di una rimodulazione calibrata “al numero delle richieste” e alle “diverse esigenze” emerse con l’avvio dell’anno scolastico. Una giustificazione che, sul piano tecnico, punta a ottimizzare i carichi e distribuire meglio il servizio lungo l’asse Ospedale–periferia Est–centro. Resta il nodo dell’impatto concreto su tempi di percorrenza e puntualità alle campanelle.
Le principali richieste di chiarimento riguardano: criteri di priorità adottati nel disegnare la nuova sequenza delle fermate; tempi reali porta-a-porta rispetto al precedente tracciato; eventuali alternative per chi abita nell’area di corso Galileo Ferraris e in via Ajma. Sul piano comunicativo, i genitori chiedono che siano pubblicati dati chiave (occupazione media dei mezzi, puntualità, tempi di attesa) per capire se il cambio garantisca davvero un servizio migliore.
C’è poi un tema che travalica l’orario: in una stagione di politiche ambientali e periodici blocchi del traffico, le famiglie si chiedono perché il servizio continui a utilizzare autobus a gasolio. La transizione a mezzi meno inquinanti (ibridi o elettrici) è un capitolo costoso e complesso, ma la domanda è legittima: quale calendario di rinnovo del parco mezzi ha in mente l’amministrazione? E come si concilia con gli obiettivi di qualità dell’aria?
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.