AGGIORNAMENTI
Cerca
San Raffele Cimena
27 Settembre 2025 - 18:08
San Raffaele Cimena, al via il progetto “Illumina San Raffaele”: la chiesa diventa un palcoscenico di luci e colori (foto di repertorio)
San Raffaele Cimena cambia volto. Con il progetto “Illumina San Raffaele”, la facciata della chiesa di San Raffaele Arcangelo diventerà lo scenario di giochi di luce e proiezioni architetturali. Un investimento da 22 mila euro, affidato alla ditta Proietta Srl di Avigliana, che porterà in paese un sistema scenografico innovativo capace di trasformare le celebrazioni e gli eventi in esperienze spettacolari.
L’idea nasce dalla volontà dell’Amministrazione comunale di qualificare le iniziative culturali e turistiche. Non semplici luminarie, ma un vero e proprio videomapping che renderà la chiesa un’attrazione in grado di unire tradizione e tecnologia. Una scelta pensata per dare maggiore forza alle ricorrenze religiose, alle feste patronali e alle manifestazioni pubbliche che animano il borgo durante l’anno.
Il contratto, formalizzato con determina del 19 settembre 2025, prevede l’installazione di un sistema di proiezioni architetturali ad alta definizione. Le immagini saranno studiate per valorizzare la facciata del principale edificio religioso del paese, creando atmosfere suggestive e dando nuova vita al centro storico.
La spesa complessiva ammonta a 18.032 euro più IVA, per un totale di 22.000 euro, cifra ritenuta congrua dopo la verifica di mercato effettuata attraverso il portale MePA. L’affidamento è avvenuto con procedura diretta, come previsto dalle norme sugli appalti sotto i 140 mila euro.
Il progetto non si limita però all’aspetto estetico. L’obiettivo dichiarato dal Comune è duplice: valorizzare il patrimonio locale e allo stesso tempo rendere più attrattivo il territorio per visitatori e turisti. In un’epoca in cui i piccoli centri cercano strumenti per distinguersi e farsi conoscere, la luce diventa un linguaggio universale per raccontare storia e identità.
“Illumina San Raffaele” potrà essere utilizzato in occasione delle principali ricorrenze: dalla festa di San Raffaele alle celebrazioni natalizie, fino agli eventi culturali e alle manifestazioni organizzate insieme alle associazioni locali. Le proiezioni trasformeranno ogni appuntamento in un momento spettacolare, capace di coinvolgere cittadini e visitatori.
La scelta di puntare su tecnologie luminose non è casuale. Le proiezioni architetturali sono oggi una delle forme più efficaci di valorizzazione urbana: rispettano gli edifici senza modificarli e allo stesso tempo ne esaltano le caratteristiche architettoniche. Per un paese come San Raffaele Cimena, che fa del legame con la tradizione un punto di forza, rappresentano una soluzione capace di innovare senza snaturare.
Il progetto ha già suscitato curiosità. In molti vedono in questa iniziativa un’occasione per dare maggiore visibilità al borgo, rafforzando anche il senso di comunità. Per l’Amministrazione è un segnale di attenzione verso il territorio, con l’obiettivo di coniugare innovazione, cultura e turismo.
L’impianto dovrà essere operativo entro la fine del 2025. Un calendario fitto di eventi accompagnerà l’inaugurazione ufficiale, che sarà l’occasione per mostrare alla cittadinanza e ai visitatori il nuovo volto di San Raffaele Cimena.
Con “Illumina San Raffaele” il paese punta a brillare, letteralmente, e a trasformare le proprie tradizioni in uno spettacolo di luce capace di guardare al futuro.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.