AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
27 Settembre 2025 - 12:59
“Educare in Comune”, un grande laboratorio di comunità
Ad ottobre prende finalmente il via a Verolengo “Educare in Comune”, un progetto atteso dal 2021, quando la vecchia giunta comunale, Luigi Borasio, decise di partecipare al bando promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia. Oggi, con l’impegno e la guida della vicesindaca Rossella Santoiemma, l’iniziativa diventa realtà e si annuncia come una delle esperienze più innovative per il territorio.
“Educare in Comune” mette al centro il teatro e le arti in tutte le loro forme, riconoscendole come strumenti di crescita personale e comunitaria. Non solo spettacolo, ma un percorso di relazione, creatività ed educazione diffusa, capace di coinvolgere scuole, associazioni, enti e cittadini in un unico grande laboratorio.
Tutti i percorsi previsti saranno gratuiti, attivi sia in orario scolastico sia extra scolastico, così da intercettare bambini, ragazzi e famiglie. Cuore del progetto è l’Istituto Comprensivo di Verolengo, che diventa un ponte culturale tra istituzioni e territorio.
«Con “Educare in Comune” vogliamo offrire ai nostri ragazzi e a tutta la comunità l’occasione di crescere insieme attraverso la creatività, trasformando Verolengo in un luogo dove cultura e relazioni diventano la vera forza del futuro» – ha dichiarato la vicesindaca Rossella Santoiemma.
In foto tutti i rappresentanti delle associazioni citate
L’obiettivo è chiaro: offrire ai giovani esperienze formative anche al di fuori delle aule scolastiche, portando l’educazione nei luoghi di incontro. Il tema guida è “la creatività nelle relazioni”: imparare a conoscersi, a collaborare e a crescere insieme attraverso l’espressione artistica.
Da settembre 2025 a giugno 2026 Verolengo vivrà un intenso fermento culturale. Sono previsti laboratori espressivi, teatrali, musicali, coreutici, multimediali, storico-culturali e di lettura. Le attività saranno rivolte a studenti, famiglie e associazioni, con il supporto di esperti e professionisti.
Il percorso sarà accompagnato da incontri di supervisione psicopedagogica con la dottoressa Chiara Falbo, mentre il coordinamento artistico e organizzativo è affidato a Il Mutamento Zona Castalia.
Molte le realtà coinvolte:
La Banda Musicale di Verolengo con il progetto “La banda musicale a scuola”, dedicato all’educazione al suono;
Asola di Govi, che guiderà tre fasi di laboratorio teatrale culminanti in una parata con maschere;
Cooperativa Crescere Insieme, che aprirà le porte del Teatrino Mafalda;
APS Sogni Scalzi, con gruppi di lettura e laboratori di scrittura creativa;
Pequeñas Huellas, che attiverà seminari di costruzione ed educazione musicale;
Teatro a Canone, che coinvolgerà la popolazione in uno spettacolo all’aperto;
UNITRE Verolengo, impegnata in passeggiate istruttive e in un incontro intergenerazionale tra anziani e bambini.
Il progetto culminerà in uno spettacolo finale che vedrà coinvolta l’intera cittadinanza, trasformando Verolengo in un grande palcoscenico a cielo aperto, dove la creatività diventa strumento di coesione sociale.
«Aspettiamo numerosi soprattutto i giovani e i ragazzi – spiegano gli organizzatori – perché “Educare in Comune” nasce per loro, per aiutarli a crescere e a sentirsi parte attiva della comunità».
Da qui a giugno 2026, Verolengo vivrà dunque un anno speciale, fatto di arte, incontro, cultura e condivisione. Un’esperienza che promette di lasciare un segno profondo nel territorio e nelle persone che lo abitano.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.