AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
17 Settembre 2025 - 00:23
Verolengo ha vissuto una domenica davvero speciale il 15 settembre, una giornata che ha saputo unire sport, tradizione e cultura. Dal prato di via Rivora, animato dal “Palio Junior”, fino a corso Delio Verna 45, dove i libri e i giovani sono stati protagonisti di un incontro letterario, l’intero paese si è stretto in momenti di gioia e condivisione.
Il Palio Junior infiamma via Rivora
Nel tardo pomeriggio, il prato di via Rivora si è trasformato in un’esplosione di entusiasmo e colori grazie alla terza edizione del “Palio Junior”, organizzato dalla Pro Loco Mansio Quadrata. Otto borghi si sono sfidati spingendo rotoballe di fieno tra risate, applausi e tanto tifo.
I Rolandini hanno aperto le gare affrontando i Baloon in una manche mozzafiato, conquistando la vittoria e scatenando il boato del pubblico. Poi Piazza ha avuto la meglio su Arborea Benne, Giolito ha superato Mansio Quadrata e Madonnina si è imposta su Bastione.
La seconda parte della competizione è stata ancora più intensa: Baloon ha battuto Arborea Benne, Bastione ha superato Mansio Quadrata e Piazza, dopo un appassionante scontro, ha prevalso su Bastione.
A coordinare l’intera manifestazione è stato il giudice Maurizio Durante, che con precisione e professionalità ha diretto ogni manche, garantendo sicurezza e divertimento.
Il gran finale ha visto sfidarsi Rolandini e Piazza in una corsa mozzafiato. A trionfare, con grinta e determinazione, sono stati i Rolandini, conquistando il titolo assoluto del Palio Junior 2025 e l’ovazione del pubblico.
Palio Junior
La premiazione ha chiuso la serata con grande emozione: la presidente della Pro Loco, Lidia Albano, con l’aiuto della vicesindaca Rossella Santoiemma, ha consegnato le medaglie a tutti i piccoli partecipanti. Albano ha voluto ringraziare bambini, famiglie, volontari e sostenitori, sottolineando come senza di loro la magia del Palio Junior non sarebbe possibile. “Un ringraziamento va anche a mia figlia Alice Mistura, ideatrice del Palio Junior e punto di riferimento per i genitori nella formazione delle squadre".
“Per il terzo anno consecutivo la nostra comunità si è riunita per celebrare il Palio dei bambini – ha detto Santoiemma – un appuntamento che regala sorrisi ed emozioni, dove correre, divertirsi e sostenersi diventa non solo un gioco, ma anche un segno concreto di inclusione e crescita collettiva. Un applauso speciale a tutti i bambini che hanno partecipato, soprattutto alla frazione Rolandini, vincitrice di questa edizione. Ricordo però a tutti che la vera vittoria è partecipare insieme e rafforzare il senso di comunità.”
Il Palio Junior si è confermato ancora una volta non solo una gara, ma una vera festa di comunità, capace di unire grandi e piccoli in un clima di entusiasmo e orgoglio per il proprio borgo.
I libri protagonisti in via per Casale
La giornata non si è fermata allo sport. In via per Casale 45 si è svolto un incontro letterario, organizzato sempre dalla Pro Loco Mansio Quadrata, che ha visto protagoniste quattro ragazze di Casabianca – Chiara, Giorgia, Nicol e Angelica – ognuna con un libro scelto per raccontare emozioni e riflessioni. Le giovani lettrici hanno presentato Weyward di Emilia Hart, Fahrenheit 451 di Ray Bradbury, L’ombra del vento di Carlos Ruiz Zafón e Il giovane Holden di J.D. Salinger, dando vita a un dialogo fresco e coinvolgente.
Ad aprire l’incontro è stata la consigliera Daniela Caminotto, che ha ringraziato le ragazze e chi ha reso possibile l’iniziativa. Nel suo intervento ha sottolineato:
“L’incontro è nato dal desiderio di dare voce ai ragazzi, che spesso sono un po’ più spettatori e meno protagonisti. Oggi, invece, loro sono stati protagonisti e noi adulti abbiamo avuto il privilegio di essere spettatori. È così che una comunità cresce: ascoltando e valorizzando i suoi giovani.”
La serata si è arricchita della presenza di scrittori locali. Giancarlo Rossi, di Verolengo, ha presentato con emozione il suo primo libro, Stagioni, un’opera che raccoglie riflessioni nate dall’osservazione diretta della vita e della realtà circostante. A seguire è intervenuto Guido Scarrafioti, autore di numerosi volumi, che ha condiviso con il pubblico la sua lunga esperienza di scrittore, regalando spunti e riflessioni.
Tra rotoballe di fieno e pagine di romanzi, la domenica di Verolengo ha unito sport e cultura in un’unica cornice di entusiasmo. Due eventi diversi ma complementari che hanno mostrato, ancora una volta, la vitalità di una comunità capace di condividere tradizione e innovazione, guardando con fiducia al futuro.
Daniela Caminotto Chiara, Giorgia, Nicol e Angelica
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.