AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
17 Settembre 2025 - 07:07
Verolengo, lunedì sera, si è accesa di entusiasmo e tradizione con il ritorno del Palio del Verro, che si tiene dal 1990, organizzato dalla Pro Loco Mansio Quadrata con l'aiuto di Maurizio Durante, che durante la gara ha fatto lo speaker, giunto quest’anno alla sua decima edizione, confermandosi una delle manifestazioni più amate e sentite del paese. Un evento che, tra radici agricole e folklore locale, ha unito la comunità in un grande abbraccio di storia, spettacolo e partecipazione.
La serata è iniziata con una parata festosa dal Municipio, dove borghi e frazioni hanno dato vita a un corteo scenografico. Tutti rigorosamente in costume, portando colori, simboli e la fierezza della propria identità. Un fiume di colori e sorrisi ha invaso le strade, e il pubblico non smetteva di applaudire! Bandiere, tamburi e sorrisi hanno trasformato le vie in un’atmosfera d’altri tempi. Ogni borgo sembrava voler rubare la scena, e la gente era letteralmente incantata.
La parata si è snodata tra cori e applausi, trascinando grandi e piccoli fino in corso Delio Verna, cuore della sfida più attesa. Poi è arrivato il momento clou: squadre di atleti hanno spinto le pesanti rotoballe di fieno lungo il percorso, trasformando la strada in una vera arena all’aperto. Rotoballe che sembravano volare sotto le mani degli atleti, mentre il pubblico trattiene il fiato ad ogni spinta.
A garantire il regolare svolgimento della gara c’erano tre giudici UISP, che con attenzione e professionalità ha seguito ogni manche, valutando con precisione ogni passaggio.
Manche e finale mozzafiato.
A sfidarsi erano sette borghi del paese: Casabianca, Borgo Piazza, Borgo Giolito-Verne, Borgo Rivora, Borgo Revel, Bastione e Borgo Baloon.
Prima manche: il pubblico tratteneva il fiato ad ogni spinta delle rotoballe, e alla fine Casabianca ha tagliato il traguardo davanti a Borgo Piazza e Borgo Giolito-Verne, tra applausi fragorosi e urla di gioia.
Seconda manche: Borgo Rivora ha superato Borgo Revel in una sfida piena di colpi di scena, regalando momenti di suspense fino all’ultimo metro.
Terza manche: Bastione ha trionfato su Borgo Baloon in un finale al cardiopalma.
La finale è stata un concentrato di adrenalina: Casabianca, Rivora e Bastione spingevano quasi fianco a fianco. Ad ogni curva, urla e applausi esplodevano, e la tensione cresceva fino all’ultimo metro. Colpo di scena dopo colpo di scena: nessuno riusciva a prevedere chi avrebbe vinto. Alla fine, Casabianca ha tagliato il traguardo per pochissimo, conquistando il Palio 2025, e la piazza esplode in un boato di gioia.
Quest’anno c’è stata una novità tecnologica: lungo il percorso, spesso difficile da seguire nella sua interezza, sono state posizionate quattro casse acustiche a 50 metri l’una dall’altra. Grazie a esse, la radiocronaca della gara ha permesso a tutti di seguire ogni emozione, rendendo il palio ancora più coinvolgente.
Dopo l’ultima manche, la folla si è spostata in piazza IV Novembre per la premiazione: la presidente della Pro Loco, Lidia Albano, ha consegnato il Palio al gruppo di Casabianca, ringraziando tutti i borghi partecipanti. Sono seguiti i discorsi istituzionali: il sindaco, Rosanna Giachello ha sottolineato l’importanza della tradizione come collante della comunità, mentre don Valerio ha ricordato i valori di condivisione e rispetto.
Purtroppo, non sono mancati episodi negativi: alcuni vandali hanno distrutto il lavoro realizzato dal gruppo Rivora con le rotoballe, una mascotte preparata con passione e impegno. Un gesto che ha amareggiato tutti, ma che non ha offuscato la bellezza e il successo della manifestazione.
alcuni vandali hanno distrutto il lavoro realizzato dal gruppo Rivora con le rotoballe
E c’è un dato curioso che pochi conoscono: in tutta Italia, questa spettacolare competizione con le rotoballe si tiene solo in due luoghi. Oltre a Verolengo, infatti, c’è Borgo San Lorenzo, in Toscana. In queste due comunità, tradizione, folklore e spirito di squadra si fondono in una sfida unica, dove forza e abilità trasformano strade e piazze in veri teatri di spettacolo popolare, regalando emozioni indimenticabili a grandi e piccoli.
Una notte indimenticabile, dove ogni sorriso e ogni applauso hanno raccontato la magia del Palio. Tra la fatica dei partecipanti e l’entusiasmo di una folla immensa e festante, il Palio del Verro ha confermato il suo ruolo di appuntamento imperdibile per Verolengo, capace di trasformare una semplice strada in un palcoscenico di folklore, storia e comunità. Nonostante i piccoli episodi negativi, la magia della festa ha trionfato, lasciando a tutti un ricordo indelebile: una notte in cui tradizione, amicizia e passione hanno illuminato il paese come mai prima.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.