Cerca

Attualità

Il Canavese si prepara a misurare il cielo e l’aria: in arrivo una stazione meteorologica

Il progetto del meteorologo Andrea Vuolo con il Comune porterà entro fine anno dati e immagini online, a disposizione di cittadini e visitatori

Rocca

Rocca si prepara a misurare il cielo e l’aria: in arrivo una stazione meteorologica

Un piccolo paese che guarda al futuro puntando sulla scienza e sulla sostenibilità. Rocca Canavese sarà presto dotata di una stazione meteorologica di ultima generazione, progettata dall’esperto di clima e volto noto della Rai Andrea Vuolo, con il sostegno dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Alessandro Lajolo. Entro la fine dell’anno l’infrastruttura entrerà in funzione, offrendo un monitoraggio continuo non solo delle condizioni meteo ma anche della qualità dell’aria, con un livello di dettaglio raro per un centro di queste dimensioni.

La stazione sarà in grado di rilevare, minuto per minuto, temperatura, umidità, precipitazioni e vento, integrando strumenti specifici per la misurazione delle polveri sottili. I dati riguarderanno le frazioni più pericolose per la salute, come Pm1.5, Pm2 e Pm10, e saranno resi disponibili online 24 ore su 24, affiancati da immagini fornite da una webcam ad alta risoluzione. Si tratterà dunque di un sistema trasparente, accessibile a chiunque, capace di fornire un quadro aggiornato e verificabile delle condizioni atmosferiche e ambientali del territorio.

L’investimento, dal costo contenuto ma dal forte impatto sociale, avrà diverse ricadute positive. In primo luogo permetterà di monitorare in tempo reale il clima locale, un aspetto sempre più rilevante in un’epoca segnata da eventi meteorologici estremi. L’accumulo e la conservazione dei dati creeranno inoltre una banca storica che potrà essere utilizzata non solo a fini scientifici, ma anche per la pianificazione urbana, la gestione delle emergenze e le scelte amministrative legate all’ambiente.

Non meno importante sarà l’aspetto sanitario. La possibilità di conoscere la qualità dell’aria in tempo reale aiuterà i cittadini più vulnerabili – bambini, anziani, persone con patologie respiratorie – a modulare le proprie attività quotidiane riducendo i rischi. In un territorio che punta a coniugare qualità della vita e attrattività turistica, avere uno strumento che certifica la salubrità dell’ambiente rappresenterà anche un valore aggiunto per chi decide di vivere o investire a Rocca.

La scelta del Comune di dotarsi di una stazione meteorologica non nasce dal nulla. Rocca è infatti al centro di un’area naturale che conserva peculiarità ambientali significative, ma che allo stesso tempo è esposta agli effetti dell’inquinamento e ai cambiamenti climatici che incidono anche sulle vallate alpine e prealpine. Disporre di dati accurati significa poter affrontare queste sfide con maggiore consapevolezza, trasformando la scienza in strumento di gestione e prevenzione.

Il progetto porta la firma di Andrea Vuolo, meteorologo e divulgatore scientifico entrato a far parte della squadra di Rai Meteo nel 2020, in collaborazione con l’Aeronautica Militare e la Protezione Civile nazionale. La sua esperienza garantisce non solo la qualità tecnica degli strumenti, ma anche la capacità di integrare la nuova stazione con le reti di rilevazione già esistenti a livello regionale e nazionale, aumentando così la precisione delle previsioni e la capacità di analisi.

Per Rocca si tratta di un salto di qualità che unisce tecnologia e identità locale. Da un lato, la comunità potrà contare su informazioni puntuali e aggiornate, utili per la vita quotidiana e per la sicurezza. Dall’altro, il paese si presenta come un territorio attento all’ambiente, capace di innovare senza perdere la propria dimensione a misura d’uomo. Una scelta che rafforza l’idea di un comune che cresce con piccoli ma significativi passi, orientati alla sostenibilità e al benessere dei cittadini.

Se i tempi verranno rispettati, entro la fine dell’anno sarà possibile collegarsi al sito dedicato e visualizzare in tempo reale non solo i dati raccolti, ma anche le immagini della webcam puntata sul paese e sui suoi dintorni. Un modo per avvicinare la comunità alla meteorologia, rendendo la scienza parte integrante della vita quotidiana e alimentando la consapevolezza ambientale.

In un’epoca in cui la qualità dell’aria e i cambiamenti climatici rappresentano una delle principali sfide globali, la decisione di un piccolo comune di dotarsi di strumenti così avanzati dimostra come anche le realtà locali possano diventare laboratori di innovazione. Rocca sceglie di raccontarsi non solo attraverso la sua storia e le sue tradizioni, ma anche attraverso un progetto che guarda al futuro e che potrà diventare un modello per altri territori.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori