Cerca

Attualità

Boom all’Unitre di San Mauro Torinese: oltre 300 iscrizioni in un giorno

L’affluenza del primo giorno supera ogni previsione: corsi e attività pronti a partire, iscrizioni ancora aperte

Boom all’Unitre di San Mauro Torinese: oltre 300 iscrizioni in un giorno

Boom all’Unitre di San Mauro Torinese: oltre 300 iscrizioni in un giorno

È cominciata con un’affluenza sorprendente la campagna d’iscrizioni dell’Unitre di San Mauro Torinese: nel primo giorno ufficiale, mercoledì 24 settembre, sono state raccolte oltre 300 adesioni, un dato che supera nettamente le presenze registrate lo scorso anno. La segreteria di via Dora 13 ha fatto registrare code già dalle prime ore del mattino: numerose persone, di San Mauro e non solo, sono passate per rinnovare la tessera o per iscriversi per la prima volta, animando un clima di visibile partecipazione cittadina.

L’Unitre, da tempo punto di riferimento culturale della periferia nord di Torino, punta a un avvio dell’anno accademico ricco di offerte: il programma comprende corsi, conferenze, incontri e uscite che saranno consultabili sul calendario ufficiale. L’inaugurazione dell’anno è fissata per il 3 ottobre alle ore 15 presso il teatro Gobetti, dove è previsto un concerto di sassofono e arpa che segnerà l’apertura ufficiale delle attività.

La coda lo scorso mercoledì

Chi non è riuscito a iscriversi oggi avrà altre occasioni, fa sapere lo staff: le iscrizioni proseguono giovedì 25 e venerdì 26, negli stessi locali di via Dora 13, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17:30. A partire da lunedì 29, la segreteria osserverà invece l’orario pomeridiano ridotto (15:30–17:30). L’organizzazione invita chi fosse interessato a consultare il programma per scegliere con calma i corsi più adatti e completare l’iscrizione nei prossimi giorni.

Dietro al numero record di adesioni c’è la capacità dell’associazione di intercettare bisogni diversi: dall’offerta formativa per chi cerca aggiornamento culturale alle proposte più pratiche per chi desidera attività con finalità sociali e ricreative. L’Unitre conferma così il suo ruolo di collettore sociale, capace di trasformare la proposta culturale in un’occasione di comunità e scambio intergenerazionale.

La grande risposta del pubblico mette l’accento anche sull’importanza degli spazi associativi locali: corsi e iniziative non sono solo momenti didattici, ma nuclei attivi di relazione e confronto. Con il calendario ormai definito e l’inaugurazione imminente, l’attenzione ora è puntata sul regolare avvio delle lezioni e sulla capacità dell’associazione di gestire al meglio l’onda di interesse che si è generata sin dal primo giorno.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori