AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
24 Settembre 2025 - 12:14
"Una transenna blocca la strada? Se la sposti lei". Botta a risposta a San Mauro tra un vigile e un cittadino durante la patronale (immagine di repertorio)
«C'è una transenna che le impedisce di andare verso casa? Scenda e se la sposti lei. Non l'ho mica messa io». Così avrebbe risposto un agente della polizia locale a un cittadino di San Mauro Torinese, secondo quanto documentato da lui online, durante la festa dei Corpi Santi lo scorso martedì, quando gran parte del centro cittadino è stato chiuso al traffico per permettere lo svolgimento della fiera.
Un disagio però non indifferente per chi abita nel nucleo storico della città o nella prima collina. Stando alla testimonianza dell'uomo, una barriera "New Jersey" sarebbe stata messa in prossimità della rotonda verso il Ponte Nuovo e il municipio, arrivando da Castiglione Torinese. Così facendo, il cittadino residente in via Moncanino non avrebbe potuto fare ritorno a casa. E a poco sarebbero valse le sue spiegazioni verso il vigile: «Alle mie lamentele, un vigile mi ha risposto: scenda e se lo sposti. Non lo mica messo io».
E ancora: «Stupendo il fatto che, invece di andare a spostare il New Jersey, il vigile mi abbia detto "scenda" (bloccando la rotonda) e se lo sposti. Meraviglioso!», ha concluso.
Lo spiacevole episodio non sarebbe però avvenuto solo in un caso. Un'altra residente ha spiegato: «Gli ho ripetuto "abito in via Matteotti" tipo disco rotto, fino a quando non ha spostato il Jersey. Prima delle 9 del mattino avevo già perso la mia non proverbiale pazienza».
Barriera New Jersey (immagine di repertorio)
I disagi alla circolazione per gli abitanti del centro e della prima collina sono stati quindi evidenti, con via Martiri della Libertà chiusa dalla rotonda vicina al municipio fino a quella di via Torino e via Monterosa, con il tunnel rimasto come unica alternativa concretamente percorribile, ma che di certo non dà accesso a molte altre strade.
«Rincaro la dose: perché lasciare piazzale Europa chiuso e vuoto e chiudere invece la strada principale?», si è sfogato un cittadino non soddisfatto della gestione della fiera. Martedì scorso il traffico è infatti aumentato sensibilmente verso il tunnel e le poche vie secondarie percorribili almeno in alcuni tratti.
La Festa dei Corpi Santi 2025, benché partecipata, lascia qualche "scheletro" nell'armadio. Già tempo fa il consigliere comunale FdI Paola Antonetto aveva definito «scarno» il programma previsto, criticando la convocazione di un'apposita commissione in Comune solo per leggere l'elenco degli eventi per la patronale. Elenco che era già online e che tutti avevano potuto leggere, consiglieri comunali e non.
Nessun dibattito, nessun confronto, ma tutto già deciso e pronto per essere esposto ai membri del Consiglio. «I consiglieri sono stati trattati come scolaretti. Le commissioni sono fatte per confrontarsi, non per sentirsi leggere un programma, e forse la sindaca non l'ha capito. A leggere siamo capaci tutti», aveva commentato duramente Antonetto.
Un altro nodo al centro delle polemiche è stato l'invito di Luca Mercalli durante la kermesse. «Il suo è un nome di alto livello, però è costato più del 20% del budget di tutta la patronale. Davvero i cittadini vogliono sentire Mercalli durante questa festa? E poi, se me l'avessero detto, avrei comunque provato in quanto presidente della commissione regionale Cultura a ottenere una cifra più bassa per il suo invito. Almeno avrei fatto un tentativo», aveva concluso il consigliere FdI poco prima della manifestazione.
Come evidenziato anche dai presenti, la partecipazione all'evento di Mercalli è stata sì maggiore rispetto alle previsioni inziali, ma comunque contenuta considerando che San Mauro Torinese conta 18.400 abitanti, a fronte di una lectio magistralis di un docente di fama internazionale.
Ma qual è il vero motivo? Mercalli non c'entrava niente con la patronale? Oppure la gente non vuole sentir parlare di cambiamento climatico e dei dati scientifici sempre più preoccupanti a riguardo? «Persino in televisione mi sono sentito dare del bugiardo – aveva detto il professore e climatologo durante l'evento al Castelletto –. La gente non vuole sentire i dati allarmanti sull'ambiente e sul clima».
La festa patronale di San Mauro Torinese del 2025 lascerà quindi dietro di sé qualche strascico, tra problemi di circolazione nel centro, un vigile urbano "scorbutico" e una grande spesa per un ospite molto importante, ma che avrebbe potuto (o dovuto) attirare un pubblico maggiore in un mondo in cui la scienza è tenuta sempre in minor considerazione da una certa classe politica, che preferisce continuare a guardare ai petroldollari di ieri piuttosto che al pianeta Terra di domani. Ma la domanda rimane aperta: disinteresse verso l'argomento o un ospite "fuori tema"?
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.