AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
25 Settembre 2025 - 16:51
San Mauro premia le sue Penne Nere: il gruppo Alpini primo per ore di volontariato
Primi tra 147 sezioni provinciali: il gruppo Alpini di San Mauro Torinese ha ricevuto nei giorni scorsi una targa dall'amministrazione comunale per celebrare un traguardo che parla chiaro: nel2024, quello di San Mauro è stato il primo gruppo Alpini per il maggior numero di ore di volontariato dedicate alla comunità. All’incontro hanno partecipato la sindaca Giulia Guazzora, l’assessora Daisy Miatton e il vicepresidente nazionale dell’ANA, Alessandro Trovant, a testimonianza dell’importanza civica del riconoscimento.
La targa consegnata al Gruppo Alpini di San Mauro non è stato solo un gesto simbolico: è la fotografia di un impegno concreto che si traduce in ore di servizio quotidiano a favore della collettività.
Il primato del gruppo sanmaurese racconta non solo della quantità di ore dedicate, ma anche della varietà di interventi che gli Alpini hanno svolto sul territorio – dall'assistenza in manifestazioni pubbliche, al supporto nelle emergenze locali, fino a iniziative rivolte a fasce deboli della popolazione. È proprio questo profilo operoso che l’amministrazione comunale ha voluto portare all’attenzione pubblica.
Alla consegna della targa erano presenti la sindaca Giulia Guazzora, che ha espresso il ringraziamento dell’intera città, ribadendo il valore civile dell’associazionismo che si mette a disposizione della comunità; accanto a lei, l’assessora Daisy Miatton, che ha sottolineato come il volontariato degli Alpini rappresenti un tassello fondamentale nella rete di servizi e di solidarietà che caratterizza la vita locale.
A concludere la giornata è intervenuto anche Alessandro Trovant, vicepresidente nazionale dell’Associazione Nazionale Alpini, la cui presenza ha dato ulteriore valore istituzionale alla manifestazione e ha sottolineato il legame forte tra il livello locale e la compagine nazionale dell’ANA.
Il riconoscimento arriva dopo un anno in cui le esigenze della collettività — tra eventi, piccoli interventi di protezione civile e attività associative — hanno richiesto organizzazione, competenza e tempi disponibili. Il Gruppo di San Mauro ha risposto mettendo a disposizione tempo e professionalità dei suoi soci, contribuendo in modo tangibile al benessere della città.
La consegna della targa non chiude un percorso: al contrario, rilancia l’impegno degli Alpini nel territorio. Il direttivo, ringraziando la città per il riconoscimento, ha rimarcato la volontà di proseguire con le iniziative di supporto alla comunità, aperto a collaborazioni con le istituzioni locali e pronto a sostenere nuovi progetti. Per la cittadinanza, la giornata ha rappresentato anche l’occasione per conoscere più da vicino le attività del gruppo e per ribadire il valore del volontariato come elemento che tiene insieme la società.
In tempi in cui la domanda di servizi sociali e di coesione è in crescita, esempi come quello del gruppo Alpini di San Mauro offrono un modello di partecipazione civica che merita attenzione e sostegno, oltre che un invito a mantenere vivo il rapporto tra amministrazione, associazioni e cittadini per affrontare insieme le sfide del presente e del futuro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.