AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
25 Settembre 2025 - 09:13
Uccio De Santis porta il suo cabaret a Collegno con «Stasera con Uccio»
Dopo lo straordinario successo televisivo con Mudù e con il format Rai che porta il suo nome, Uccio De Santis torna al teatro dal vivo e lo fa a Collegno, dove venerdì 26 settembre alle 18 sarà protagonista del secondo appuntamento di Piazza Paradiso Cabaret. L’artista pugliese porterà sul palco lo spettacolo «Stasera con Uccio», un concentrato di monologhi, gag e racconti di vita che mescolano comicità e memoria personale, con un ingrediente che lo distingue da sempre: la complicità con il pubblico.
Lo show è concepito come un viaggio divertente che attraversa le tappe fondamentali della vita di De Santis. Si parte dagli anni dell’adolescenza, con i primi tentativi di vincere la timidezza e i racconti dei primi amori, per arrivare all’incontro folgorante con il teatro, vera svolta della sua carriera. Tra uno sketch e l’altro emergono figure indimenticabili: il padre che lo sognava medico, la madre che lo immaginava avvocato, modelli familiari che diventano maschere universali in cui il pubblico si specchia. Il tutto condito da improvvisazioni e interazioni dirette che trasformano ogni replica in un evento irripetibile.
La rassegna proseguirà con altri nomi noti del panorama comico italiano. Dopo De Santis, il cartellone di Piazza Paradiso Cabaret proporrà i Gemelli di Guidonia il 3 ottobre, Davide D’Urso & Nicola Virdis il 12 ottobre, Mauro Villata, Leo Mas e Gianpiero Perone il 17 ottobre e infine Gianluca Impastato & Tiberio Cosmin il 24 ottobre. Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito e si svolgono nello spazio eventi al primo piano della galleria commerciale Piazza Paradiso, un centro nato da un progetto di riqualificazione urbana che ha trasformato un ex complesso industriale in polo commerciale con oltre 30 punti vendita, un cinema, aree ristoro e servizi per le famiglie.
Uccio De Santis non è soltanto un volto comico, ma un artista che ha costruito la sua popolarità passo dopo passo. Il grande salto arriva nel 1998, con la partecipazione a La sai l’ultima? su Canale 5 accanto a Gerry Scotti e Natalia Estrada, esperienza che gli vale il Premio Gino Bramieri e che segna l’avvio di una carriera ricca di riconoscimenti. Negli anni alterna cinema e televisione: appare in film come Le barzellette di Carlo Vanzina, Belli di papà di Guido Chiesa, Io che amo solo te e La cena di Natale di Marco Ponti, oltre a fiction di successo come Il Giudice Mastrangelo, Rex e Un medico in famiglia. Nel piccolo schermo si fa notare in programmi come Stasera mi butto, Volami nel cuore e Made in Sud, fino al 2021 quando approda in seconda serata su Rai 2 con Stasera con Uccio, portando il suo stile diretto e popolare anche al pubblico televisivo più giovane.
Parallelamente, De Santis ha saputo sfruttare la potenza dei social: con oltre due milioni di follower su Facebook e un canale YouTube che conta centinaia di milioni di visualizzazioni, è diventato un fenomeno virale grazie a sketch che riprendono la tradizione delle barzellette e la trasformano in mini-commedie moderne. Una carriera costruita senza scorciatoie, che continua a oscillare tra teatro, cinema e web, ma con un tratto costante: la capacità di far ridere raccontando se stesso e, in fondo, tutti noi.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.