AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
24 Settembre 2025 - 14:07
San Francesco al Campo rivive il Medioevo: banchetto in costume e sapori d’altri tempi (immagine di repertorio)
Dettagli evento
Data di inizio 03.10.2025 - 20:00
Data di fine 03.09.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Venerdì 3 ottobre, a partire dalle 20, San Francesco al Campo offrirà ai suoi cittadini e ai visitatori un tuffo nelle atmosfere medievali con “Storie del Medioevo - Alla tavola di Messere Francesco”: un banchetto a tema nel padiglione del cortile parrocchiale (via Roma 101) che unisce storia, cultura e cucina d’epoca, nell’ambito delle iniziative per l’ottocentesimo anniversario della morte di San Francesco d’Assisi.
La proposta — pensata come un’occasione conviviale per riscoprire usi e sapori del passato — nasce da una rete di collaborazione che coinvolge la Città di Ciriè, i Comuni di San Carlo Canavese e San Maurizio Canavese, diverse associazioni del territorio e gode del patrocinio del Consiglio Regionale del Piemonte e della Città metropolitana di Torino. L’evento si svolgerà nel padiglione del cortile parrocchiale in via Roma 101, dove il banchetto trasformerà la serata in un piccolo viaggio sensoriale tra portate ispirate al Medioevo, luci soffuse e una scenografia d’epoca capace di ricreare l’intimità e la teatralità di una tavola signorile del passato.
Il menu, volutamente costruito sull’idea dei sapori antichi, proporrà piatti che richiamano ingredienti e tecniche di cucina medievale: non una rievocazione pedissequa, ma una degustazione pensata per raccontare attraverso il gusto i ritmi e le scelte alimentari di un’epoca che ha profondamente segnato le tradizioni gastronomiche europee. Accanto al cibo, la serata prevede un intrattenimento calibrato anche per le famiglie: giochi a tema dedicati ai più piccoli, che permetteranno ai bambini di divertirsi e di avvicinarsi, in modo giocoso, alla storia.
L’iniziativa si inserisce nel calendario degli eventi programmati per ricordare la figura di San Francesco d’Assisi (la cui morte, avvenuta nel 1226, trova il suo ottocentenario nel ciclo commemorativo) e intende coniugare la celebrazione religiosa e culturale con la dimensione della socialità: una cena che funziona al contempo come momento di aggregazione, di promozione del patrimonio locale e di valorizzazione delle associazioni che operano sul territorio. La scelta del luogo — il cortile parrocchiale — sottolinea la vocazione collettiva dell’appuntamento, pensato per attrarre residenti e visitatori, giovani e anziani, appassionati di storia e semplici curiosi.
Organizzatori e patrocinatori hanno posto l’accento sulla necessità di prenotare la partecipazione per motivi logistici: la prenotazione è richiesta entro il 28 settembre, termine oltre il quale non è garantita la disponibilità dei posti. Non sono stati comunicati dettagli aggiuntivi sui costi o sulle modalità di prenotazione nel materiale ufficiale a disposizione, pertanto chi fosse interessato è invitato a fare riferimento ai canali istituzionali dei Comuni coinvolti o alle associazioni partner per confermare la partecipazione.
La serata di “Storie del Medioevo” si configura così come un’opportunità per guardare al passato con occhi contemporanei: attraverso il rito conviviale del banchetto, si potranno esplorare profili di vita quotidiana, consuetudini alimentari e il senso di comunità che, allora come oggi, tiene insieme le persone. In un tempo in cui il recupero delle radici culturali trova nuova linfa nelle pratiche partecipative, eventi di questo tipo svolgono un ruolo doppio: mantengono vivi saperi e memorie, e al contempo costruiscono occasioni di incontro reale, necessarie alla vitalità dei paesi e delle frazioni.
Chi desidera partecipare non deve dunque perdere tempo: segnare la data — venerdì 3 ottobre, ore 20 — e provvedere alla prenotazione entro il 28 settembre per assicurarsi un posto a tavola in una serata che promette gusto, spettacolo e un’immersione nelle storie del Medioevo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.