Cerca

Attualità

Cantieri di lavoro a San Maurizio, due posti di lavoro per over 58

Domande entro il 15 ottobre: selezione per residenti disoccupati, 260 giornate da cinque ore e mantenimento dello stato di disoccupazione

Cantieri di lavoro

Cantieri di lavoro a San Maurizio, due posti di lavoro per over 58

Il Comune di San Maurizio Canavese attiva due posti nei Cantieri di lavoro destinati a disoccupati over 58, con partenza prevista a novembre: iniziativa concreta, pensata per tenere agganciata al lavoro una fascia d’età spesso dimenticata dal mercato. L’accesso è riservato a donne e uomini residenti e senza occupazione, con età non inferiore a 58 anni; il cantiere prevede 260 giornate lavorative da 5 ore, su 5 giorni alla settimana, con un’indennità di 29,42 euro lordi per ogni giornata di effettiva presenza e il mantenimento dello stato di disoccupazione per tutta la durata, secondo la normativa vigente.

Le persone selezionate, dopo una breve formazione, affiancheranno gli addetti comunali su attività di manutenzione ordinaria e straordinaria delle aree verdi e delle strade, pulizia e cura dell’arredo urbano, piccolo giardinaggio, interventi nelle aree gioco e negli spazi pubblici (potature, verniciature, piccole riparazioni) e ripristini di locali nei fabbricati comunali. In termini economici, considerando la piena frequenza, l’impegno può tradursi in un valore lordo complessivo intorno ai 7.649 euro, ma il perno dell’operazione è soprattutto sociale: si offre un percorso occupazionale guidato, con mansioni utili alla città e un orizzonte di lavoro sostenibile per chi si rimette in gioco dopo i 58 anni.

La domanda si presenta su modulo disponibile sul sito del Comune (ritirabile anche all’Ufficio Istruzione e Politiche sociali) e va consegnata con gli allegati richiesti all’Ufficio Protocollo entro le 12 di mercoledì 15 ottobre, oppure inviata entro la stessa scadenza all’indirizzo protocollo@comune.sanmauriziocanavese.to.it.

Per informazioni, è possibile contattare l’Ufficio Istruzione allo 011.926.329.8/299 o via mail a istruzione@comune.sanmauriziocanavese.to.it.

 Il progetto si colloca nella strategia locale di sostegno al reinserimento lavorativo: su un versante, offre un’entrata economica e uno schema orario compatibile con le esigenze personali; sull’altro, consente al Comune di programmare interventi di decoro e sicurezza diffusa su strade, parchi e immobili pubblici. È un modello pragmatico che unisce lavoro, formazione rapida e utilità pubblica, mitigando l’isolamento di chi ha competenze spendibili ma fatica a ritrovare stabilità contrattuale. I criteri di residenza, età e disoccupazione rendono l’avviso mirato e coerente con la finalità di presidiare la fascia senior, spesso espulsa dai normali circuiti di selezione.

La finestra temporale è stretta e impone tempi rapidi: chi ha i requisiti dovrebbe muoversi subito, recuperare il modulo, verificare gli allegati e presentare la domanda in tempo utile. In prospettiva, la riuscita di questi Cantieri dipenderà anche dal buon matching tra i profili e le mansioni: capacità manuali di base, attenzione al rispetto delle procedure, cura del particolare negli interventi su verde e arredi, affidabilità sulle tempistiche.

Se l’ingranaggio funzionerà, a beneficiarne sarà l’intera comunità, tra aiuole curate, giochi verniciati, percorsi più sicuri e spazi comuni rimessi a nuovo. Per chi parteciperà, oltre all’indennità giornaliera e all’esperienza, resta un capitale spesso sottovalutato: la continuità delle abitudini di lavoro e la rete di relazioni che nasce a contatto con il personale comunale, elementi che possono pesare quando si cercano nuove occasioni dopo la chiusura del cantiere. In sintesi: un’opportunità concreta a misura di senior, con regole chiare, tempi definiti e un impatto visibile sulla città.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori