AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
17 Settembre 2025 - 07:02
Asilo Beato Angelo Carletti di Chivasso, dimissioni a catena: il silenzio dei genitori e del Cda
Colpo di scena alla Scuola dell’Infanzia “Beato Angelo Carletti” di Chivasso.
Tutto il consiglio di amministrazione si è dimesso, dalla presidente Franca Sarasso ai consiglieri Bucci, D’Agostino, Mangalaviti, Merlo, Squara, Viano e Zambetti.
Una decisione che arriva come un fulmine a ciel sereno e che lascia senza guida la parte amministrativa dell’istituto. Non si tratta di un gesto isolato o di una sostituzione fisiologica: qui parliamo di un abbandono compatto, simultaneo, che non può che far pensare a motivazioni gravi. Eppure, nessuno le spiega.
Il silenzio è totale. Nessuno parla, nessuno vuole rilasciare dichiarazioni, persino ottenere un numero di telefono dei dimissionari è diventata un’impresa. Bocche cucite, insomma. Un atteggiamento che alimenta inevitabilmente chiacchiere e dubbi.
L’Asilo Carletti non è una realtà qualunque. Dal 1856 affida l’educazione dei bambini al personale religioso, come previsto dallo Statuto. Prima le Suore della Carità di Santa Giovanna Antida, poi dal 1982 le Figlie di Santa Maria di Leuca, ancora oggi presenti con una comunità di religiose che si occupa della crescita dei piccoli. Il legame con la città di Chivasso è antico e profondo: generazioni di famiglie hanno visto i propri figli varcare quella soglia, affidandoli a mani che uniscono esperienza educativa e vocazione religiosa.
A settembre 2025 i bambini iscritti sono novanta.
Si parla di una lettera. Una lettera che alcuni genitori avrebbero inviato alla presidente, sollevando contestazioni sull’operato del consiglio. Contestazioni che non sono mai state rese pubbliche, custodite in un riserbo quasi assoluto. Che cosa contiene quella lettera? Quali accuse hanno portato otto persone a lasciare in blocco il loro incarico? Nessuno lo dice. Non i genitori, non i consiglieri.
Un muro di silenzio che lascia spazio solo alle ipotesi.
In questo clima di segretezza, resta un punto fermo: la presenza delle suore e il loro lavoro quotidiano con i bambini. Le religiose continuano a garantire la loro missione educativa, fedeli alla tradizione e al compito che svolgono da quasi due secoli. Ma è evidente che da sole non bastano. La gestione di una scuola passa anche da bilanci, decisioni amministrative, rapporti con le famiglie e con le istituzioni. E senza un consiglio d’amministrazione stabile, l’intero equilibrio rischia di saltare.
La comunità chivassese, intanto, osserva. E si domanda: chi prenderà ora in mano le redini? Quale futuro attende il “Beato Angelo Carletti”?
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.