Cerca

Attualità

Dalla Vuelta alla promozione internazionale: il Piemonte celebra sport, cultura e sapori a Madrid

All’Istituto Italiano di Cultura un evento tra eccellenze enogastronomiche, turismo e ciclismo per rafforzare l’identità piemontese e consolidare i rapporti con la Spagna

Dalla Vuelta alla promozione internazionale: il Piemonte celebra sport, cultura e sapori a Madrid

Dalla Vuelta alla promozione internazionale: il Piemonte celebra sport, cultura e sapori a Madrid (immagine di repertorio)

Il Piemonte si è presentato a Madrid in un’occasione che ha unito sport, cultura e gastronomia, valorizzando le proprie eccellenze davanti a istituzioni, stampa e operatori del settore. Lunedì 15 settembre, all’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, la Regione ha organizzato un evento per promuovere il territorio e raccontare l’esperienza della “Salida Oficial” della Vuelta a España 2025, che lo scorso agosto ha visto quattro tappe attraversare strade e borghi piemontesi.

All’incontro hanno partecipato rappresentanti istituzionali e culturali, tra cui il Sottosegretario della Regione Piemonte, il Direttore della Vuelta a España, l’Ambasciatore d’Italia a Madrid, la Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura, il Presidente del Comites e i rappresentanti di ENIT, oltre a numerosi operatori turistici e culturali. L’iniziativa ha avuto l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra Piemonte e Spagna e proporre la regione come meta ideale per chi cerca paesaggi, storia, cultura e prodotti tipici.

L’evento è stato anche un’occasione per sottolineare i legami economici consolidati tra le due realtà: nel IV trimestre 2024, l’interscambio commerciale Piemonte-Spagna ha raggiunto 3,6 miliardi di euro, con il Piemonte quarto tra le regioni italiane per volume di scambi con la Spagna. Settori chiave come mezzi di trasporto, prodotti alimentari, articoli in gomma e plastica evidenziano la complementarità delle economie e la solidità dei rapporti commerciali.

Dal punto di vista sociale e culturale, la comunità spagnola residente in Piemonte è cresciuta del 3,5% rispetto al 2023, con oltre 2.300 cittadini spagnoli, prevalentemente a Torino. La presenza di un Consolato Onorario di Spagna contribuisce a consolidare ulteriormente i rapporti istituzionali e culturali tra le due realtà.

La cucina ha avuto un ruolo simbolico nell’evento: le eccellenze piemontesi – tra cui Prosciutto Crudo di Cuneo DOP, grissini stirati a mano e bollicine Alta Langa DOCG – sono state abbinate ai prodotti tipici spagnoli, come il Jamón Ibérico e il Brut Nature catalano, in un vero e proprio ponte culturale tra territori, a cura della Federazione Italiana Cuochi – Delegazione Spagna. Secondo gli organizzatori, «lo sport ci ha garantito visibilità internazionale e il gusto ci permette di comunicare l’identità autentica del Piemonte, fatta di storie agricole, produttori appassionati e sapori unici».

La risonanza mediatica dell’evento è stata significativa: durante la “Salida Oficial”, le immagini delle tappe piemontesi sono state trasmesse in 190 paesi, con una media di un milione di spettatori per ciascuna tappa. I contenuti digitali della Vuelta hanno coinvolto complessivamente oltre 2,44 milioni di follower tra Facebook, Instagram, X, TikTok, YouTube e Twitch, mentre il sito ufficiale ha registrato oltre 230 milioni di visite, assicurando una visibilità globale senza precedenti per la regione.

Le quattro tappe piemontesi hanno attraversato 139 comuni, tra borghi alpini, colline Patrimonio UNESCO, città d’arte e vallate verdi. Da Venaria Reale a Novara, da Alba a Limone Piemonte, fino a Ceres e San Maurizio Canavese, ogni tappa ha mostrato il Piemonte autentico, coinvolgendo migliaia di spettatori con applausi, striscioni e famiglie affacciate ai balconi. La competizione ha visto vittorie di rilievo: Jasper Philipsen ha vinto la 1ª tappa Torino-Novara, Jonas Vingegaard la 2ª tappa Alba-Limone Piemonte, David Gaudu la 3ª tappa San Maurizio Canavese-Ceres e Ben Turner la 4ª tappa Susa-Voiron. Notevole anche la performance di Giulio Pellizzari, quinto nella classifica generale e vincitore della 17ª tappa a Alto de El Morredero, mentre Filippo Ganna ha conquistato la 18ª tappa, cronometro individuale a Valladolid.

L’evento di Madrid ha rappresentato un passaggio strategico nella promozione internazionale del Piemonte, confermando la volontà della Regione di attrarre flussi turistici qualificati e di rafforzare la propria presenza nei mercati esteri, valorizzando i paesaggi, i prodotti, la cultura e lo spirito di ospitalità che rendono unica questa terra.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori