AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
15 Settembre 2025 - 16:50
Piemonte e World Heart Day 2025: oltre venti città coinvolte tra screening, sport e iniziative educative (immagine di repertorio)
Il Piemonte si prepara a vivere un’intensa settimana dedicata alla prevenzione delle malattie cardiovascolari in occasione della Giornata Mondiale per il Cuore 2025, promossa dalla World Heart Federation e coordinata in Italia dall’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus. L’appuntamento, fissato per il 29 settembre, vedrà coinvolti oltre 500 professionisti sanitari delle aziende sanitarie piemontesi e circa 600 volontari delle associazioni del terzo settore, impegnati in una serie di iniziative diffuse su tutto il territorio regionale.
La giornata clou sarà preceduta da due giorni intensi di attività presso il Parco Ruffini di Torino, che il 27 e 28 settembre ospiterà il Villaggio per il Cuore, spazio aperto al pubblico dove cittadini e studenti potranno partecipare a screening cardiologici gratuiti, visite ed esami elettrocardiografici, ma anche confrontarsi con specialisti come diabetologi, dietologi e nutrizionisti. Particolare attenzione sarà riservata anche a tematiche emergenti come le dipendenze da alcol e tabacco e la gestione delle emergenze infettive. I partecipanti potranno assistere a dimostrazioni pratiche di primo soccorso, misurazioni del BMI, attività di counseling, laboratori e lezioni informative, oltre a provare direttamente strumenti e tecniche innovative della rianimazione grazie all’expo Rianima.TO, che presenterà tecnologie per il massaggio cardiaco, la defibrillazione precoce e la telemedicina.
Il 28 settembre il programma si arricchirà con la Heart Run – 2° Memorial Lorenzo Greco, camminata non competitiva con partenza dal Pala Gianni Asti e arrivo al Villaggio per il Cuore, ideata per sensibilizzare la popolazione sull’importanza di uno stile di vita sano e attivo. Il ricavato dell’evento sarà destinato all’acquisto e all’installazione di defibrillatori nelle scuole e negli impianti sportivi e all’assegnazione di borse di studio per studenti universitari in ambito medico, infermieristico, scientifico e ingegneristico biomedico. Tra i partecipanti sono attesi anche gli allievi della Scuola Carabinieri di Torino, a conferma del coinvolgimento attivo di forze e istituzioni locali.
Il 29 settembre, giorno ufficiale della Giornata Mondiale per il Cuore, numerosi studenti piemontesi avranno l’opportunità di incontrare cardiologi e professionisti sanitari presso l’Ospedale Mauriziano di Torino, prendendo parte a lezioni e dimostrazioni pratiche sulla prevenzione cardiovascolare. La chiusura della giornata sarà affidata all’Ospedale Civile degli Infermi di Rivoli, dove l’iniziativa Evviva per le scuole vedrà scendere in campo oltre 70 realtà del territorio e accogliere più di 1800 studenti. Anche le strutture private come Humanitas Medical Care e Clinica Sedes Sapientae apriranno le proprie sedi per offrire visite ed esami gratuiti, consolidando la collaborazione tra pubblico e privato nella promozione della salute.
Le attività non si limiteranno a Torino: in Piemonte, città come Alessandria, Asti, Arquata Scrivia, Orbassano, Pinerolo e Grignasco ospiteranno eventi simili, coinvolgendo professionisti delle aziende sanitarie e volontari delle pubbliche assistenze. Il tour regionale, denominato “Il Piemonte per il Tuo Cuore”, è iniziato a Lanzo Torinese il 14 settembre e proseguirà fino all’8 novembre, toccando anche Ovada, Alba, Vercelli, Domodossola, Casale Monferrato, Cuneo, Nizza Monferrato e Biella.
In contemporanea, simboli della città come la Mole Antonelliana e il Grattacielo della Regione Piemonte saranno illuminati di rosso, colore simbolo del cuore, insieme ad altri monumenti italiani, richiamando l’attenzione dell’opinione pubblica sul tema della salute cardiovascolare.
La Giornata Mondiale per il Cuore 2025 si concentra sul tema “Don’t Miss a Bit – Non perdere il battito”, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza di controllare fattori di rischio come fumo, dieta non equilibrata e inattività fisica, che secondo la World Heart Federation potrebbero prevenire fino all’80% dei decessi prematuri per malattie cardiache e ictus. In occasione dell’evento, Poste Italiane ha emesso un francobollo commemorativo dedicato a Lorenzo Greco, simbolo dell’impegno nella sensibilizzazione e nella prevenzione cardiovascolare.
Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, insieme all’assessore alla Sanità Federico Riboldi, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa: «La Regione Piemonte è da sempre attenta alla prevenzione e anche quest’anno sostiene la Giornata Mondiale per il Cuore, un’occasione fondamentale per ricordare quanto sia cruciale uno stile di vita sano e la cura del proprio corpo». Anche Carlo Picco, Presidente di Federsanità ANCI Piemonte, ha ricordato la lunga storia dell’evento a Torino e l’impegno nel diffondere cultura della prevenzione e cardioprotezione su tutto il territorio.
Non mancherà il contributo dei volontari, come evidenziato da Vincenzo Sciortino, presidente di Anpas Piemonte: «Il lavoro dei volontari nelle piazze è fondamentale per rendere la prevenzione accessibile a tutti, promuovendo consapevolezza e sensibilizzazione sulle malattie cardiovascolari».
L’evento vede il coinvolgimento di una rete ampia e articolata: dalle forze di polizia e militari, alle associazioni di volontariato, fino alle istituzioni pubbliche e private, unendo risorse e competenze per rendere più sicuro il territorio e promuovere uno stile di vita consapevole. Oltre alle attività pratiche e informative, la manifestazione punta a consolidare l’educazione dei cittadini, partendo dai più giovani, per creare una cultura del cuore sostenibile e duratura.
Il Villaggio per il Cuore, la Heart Run, gli ospedali aperti agli studenti e le iniziative nelle piazze provinciali rappresentano un modello di prevenzione diffusa, che dimostra come la collaborazione tra istituzioni, professionisti sanitari e volontariato possa trasformare una giornata di sensibilizzazione in un evento capillare e duraturo, con ricadute concrete sulla salute dei cittadini.
La Giornata Mondiale per il Cuore 2025 in Piemonte conferma così il suo ruolo di appuntamento chiave per educare, coinvolgere e proteggere la popolazione dai rischi cardiovascolari, rendendo il cuore non solo un simbolo, ma un vero e proprio obiettivo di salute pubblica condiviso da tutti.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.