AGGIORNAMENTI
Cerca
Conferenze
14 Settembre 2025 - 22:55
Tutti siamo in grado di fare un massaggio cardiaco?
Dettagli evento
Data di inizio 19.09.2025 - 00:00
Data di fine 19.09.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Una chiamata tempestiva al 112, un gesto corretto al momento giusto, la capacità di riconoscere i segnali precoci: spesso è questo che fa la differenza tra la vita e la morte. È con questo spirito che il Comitato Sanità e Sviluppo del Canavese, presieduto da Massimo Savoi, insieme alla Croce Rossa Italiana – Comitati di Rivarolo e Ivrea, al Comune di Ivrea, alla Sezione Alpini di Ivrea e all’Associazione Spille d’Oro Olivetti, promuove per venerdì 19 settembre alle 20.45 un incontro aperto alla cittadinanza presso il Polo Universitario delle Officine H in via Montenavale 2.
La serata, dal titolo eloquente “Comportamento da tenere durante il primo soccorso su persone colpite da Ictus, Infarto e Arresto Cardiaco”, vuole fornire strumenti concreti ai cittadini. Non un semplice appuntamento divulgativo, ma un vero e proprio laboratorio di prevenzione, perché – come ricordano i promotori – “la tempistica e il comportamento iniziale sono essenziali per ridurre i danni permanenti o fatali”.
Durante l’incontro interverranno medici specialisti di neurologia e cardiologia dell’ASL TO4 e della Croce Rossa, che illustreranno i sintomi da non sottovalutare e le prime azioni da compiere davanti a patologie definite “tempo-dipendenti”, proprio perché ogni minuto può determinare l’esito.
Non mancherà anche la parte pratica: grazie a istruttori qualificati della Croce Rossa, i partecipanti potranno esercitarsi direttamente su manichini nelle tecniche di massaggio cardiaco e nell’utilizzo del defibrillatore automatico esterno (DAE). Un’occasione preziosa per imparare a gestire la paura e trasformarla in prontezza d’intervento.
Determinante, per la riuscita dell’iniziativa, la collaborazione della Sezione Alpini di Ivrea, guidata dal presidente Giuseppe Franzoso, da sempre coerenti con il loro motto “Portatori di Speranza”. Al loro fianco, l’Associazione Spille d’Oro Olivetti, che ha invitato i propri soci a partecipare numerosi.
Il sindaco di Ivrea, Matteo Chiantore, ha sostenuto personalmente l’iniziativa, sottolineando come questa sia la seconda serata informativa voluta in città: un segnale di attenzione concreta alla salute pubblica e alla prevenzione.
Un evento che non richiede biglietto, solo la disponibilità ad ascoltare e mettersi in gioco. Perché – ricordano gli organizzatori – imparare a salvare una vita è un dovere civile, oltre che un gesto d’amore verso la comunità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.