Cerca

Conferenze

Come riconoscere e intervenire su ictus, infarto e arresto cardiaco

Il 19 settembre al Polo Universitario delle Officine H un incontro aperto alla cittadinanza con medici, Croce Rossa e volontari per imparare manovre salva-vita e l’uso del defibrillatore

Come riconoscere e intervenire su ictus, infarto e arresto cardiaco

Tutti siamo in grado di fare un massaggio cardiaco?

Dettagli evento

Una chiamata tempestiva al 112, un gesto corretto al momento giusto, la capacità di riconoscere i segnali precoci: spesso è questo che fa la differenza tra la vita e la morte. È con questo spirito che il Comitato Sanità e Sviluppo del Canavese, presieduto da Massimo Savoi, insieme alla Croce Rossa Italiana – Comitati di Rivarolo e Ivrea, al Comune di Ivrea, alla Sezione Alpini di Ivrea e all’Associazione Spille d’Oro Olivetti, promuove per venerdì 19 settembre alle 20.45 un incontro aperto alla cittadinanza presso il Polo Universitario delle Officine H in via Montenavale 2.

La serata, dal titolo eloquente “Comportamento da tenere durante il primo soccorso su persone colpite da Ictus, Infarto e Arresto Cardiaco”, vuole fornire strumenti concreti ai cittadini. Non un semplice appuntamento divulgativo, ma un vero e proprio laboratorio di prevenzione, perché – come ricordano i promotori – “la tempistica e il comportamento iniziale sono essenziali per ridurre i danni permanenti o fatali”.

Durante l’incontro interverranno medici specialisti di neurologia e cardiologia dell’ASL TO4 e della Croce Rossa, che illustreranno i sintomi da non sottovalutare e le prime azioni da compiere davanti a patologie definite “tempo-dipendenti”, proprio perché ogni minuto può determinare l’esito.

Non mancherà anche la parte pratica: grazie a istruttori qualificati della Croce Rossa, i partecipanti potranno esercitarsi direttamente su manichini nelle tecniche di massaggio cardiaco e nell’utilizzo del defibrillatore automatico esterno (DAE). Un’occasione preziosa per imparare a gestire la paura e trasformarla in prontezza d’intervento.

Determinante, per la riuscita dell’iniziativa, la collaborazione della Sezione Alpini di Ivrea, guidata dal presidente Giuseppe Franzoso, da sempre coerenti con il loro motto “Portatori di Speranza”. Al loro fianco, l’Associazione Spille d’Oro Olivetti, che ha invitato i propri soci a partecipare numerosi.

Il sindaco di Ivrea, Matteo Chiantore, ha sostenuto personalmente l’iniziativa, sottolineando come questa sia la seconda serata informativa voluta in città: un segnale di attenzione concreta alla salute pubblica e alla prevenzione.

Un evento che non richiede biglietto, solo la disponibilità ad ascoltare e mettersi in gioco. Perché – ricordano gli organizzatori – imparare a salvare una vita è un dovere civile, oltre che un gesto d’amore verso la comunità.

locandina

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori