AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
12 Settembre 2025 - 15:58
San Mauro accoglie i nuovi nati: un libro come primo "compagno di viaggio" (immagine di repertorio)
Un libro come primo compagno di viaggio. È questo il gesto scelto da San Mauro Torinese per salutare i nuovi arrivati della comunità: giovedì 11 settembre si è svolta la cerimonia di consegna dei libri dono ai nuovi nati, iniziativa del Comune in collaborazione con la Biblioteca Civica “Germana Bocca” e il progetto nazionale “Nati per leggere”.
La formula è semplice ma significativa: a ogni bambino nato viene regalato un volume, selezionato per la fascia di età, che diventa simbolo di accoglienza e, allo stesso tempo, di educazione alla lettura. L’idea è che il libro non sia soltanto un oggetto, ma un invito a condividere tempo e storie in famiglia, trasformando la lettura in un’abitudine quotidiana fin dai primi mesi di vita.
Alla cerimonia erano presenti la sindaca Giulia Guazzora e l’assessora Daisy Miatton, che hanno accompagnato le famiglie in un momento dal valore pubblico e comunitario. L’iniziativa è stata pensata non solo come consegna formale, ma come occasione per sottolineare il ruolo delle istituzioni nel sostenere la crescita delle nuove generazioni attraverso strumenti concreti.
La scelta del libro come dono inaugurale nasce dall’esperienza di “Nati per leggere”, progetto che a livello nazionale promuove da anni l’importanza della lettura condivisa tra genitori e figli. Diversi studi hanno dimostrato come i bambini abituati ad ascoltare storie già in età prescolare sviluppino più facilmente competenze linguistiche, immaginative e relazionali.
Per San Mauro, dunque, la consegna dei libri non rappresenta solo una tradizione simbolica, ma un tassello di una più ampia attenzione alla cultura. La Biblioteca Civica “Germana Bocca” diventa così punto di riferimento per le famiglie, un luogo dove non solo prendere in prestito libri ma anche costruire un percorso di crescita insieme ai propri figli.
L’iniziativa ha assunto la forma di un piccolo rito collettivo che unisce famiglie, istituzioni e spazi culturali. Un modo per celebrare i nuovi nati non con un atto burocratico, ma con un dono che racchiude un messaggio preciso: crescere circondati dalle storie significa crescere con più strumenti per interpretare il mondo.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.