Cerca

Attualità

A Venaria Reale la moda diventa beneficenza e sostiene il Regina Margherita con il nuovo reparto di Patologia Neonatale (FOTO)

Lo store MrCreazioni 2020 e l’impegno della città al fianco della Fondazione Forma per i bambini

Al Regina Margherita il nuovo reparto di patologia neonatale e prima infanzia: tecnologia e umanità al servizio delle famiglie

Marco e Roberto Pareschi con Riboldi

È stato inaugurato al Regina Margherita di Torino il nuovo reparto di Patologia Neonatale e della Prima Infanzia, una struttura all’avanguardia che si pone come punto di transizione tra la terapia intensiva e la degenza ordinaria. Il reparto, dotato di un’unità di degenza con 16 posti letto e di un Day Service dedicato al follow-up dei neonati prematuri o affetti da patologie, nasce per garantire cure mirate, monitoraggi costanti e percorsi più rapidi e personalizzati.

Il progetto, promosso da Fondazione Forma insieme all’AOU Città della Salute e della Scienza, non si è limitato alla ristrutturazione edilizia, ma ha introdotto nuove tecnologie sanitarie, arredi moderni e spazi pensati per l’accoglienza delle famiglie. Le pareti, arricchite con parole come armonia, battito, leggerezza e attesa, trasformate in immagini pittoriche, contribuiscono a creare un ambiente sereno e umanizzato. A spiccare è il “Giardino di Giuliana”, una sala relax con vista sulla collina torinese, dedicata alla memoria della moglie di un donatore, simbolo del legame affettivo che ha animato l’intero percorso.

Il sostegno economico al progetto è arrivato da numerose iniziative solidali. Tra queste ha avuto un ruolo centrale MrCreazioni 2020, lo store di Marco e Roberto Pareschi a Venaria Reale, che con la loro tradizionale sfilata di moda estiva nell’ambito di “Venaria Viva Estate” hanno contribuito in modo determinante alla raccolta fondi. Nell’edizione del 5 luglio scorso, organizzata insieme alla Fondazione Via Maestra e con la collaborazione della Pro Loco Altessano – Venaria Reale APS, è stato possibile raccogliere risorse destinate direttamente al Regina Margherita.

I fratelli Pareschi, emozionati durante la visita al nuovo reparto, hanno dichiarato: «Grazie a chi ha creduto e sostenuto questo progetto sin dalla sua prima edizione: un particolare ringraziamento alla Città di Venaria Reale, alla Pro Loco, agli sponsor e ai cittadini che hanno fatto sorridere i nostri amici più piccoli, ovvero i bambini».

Alla cerimonia erano presenti anche il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, l’assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi, l’assessore al Bilancio Andrea Tronzano, il presidente della Fondazione Via Maestra Tommaso Servetto e Claudio Beltrame, voce storica degli eventi venariesi.

La presidente di Fondazione Forma, Luciana Accornero, ha sottolineato: «Un intervento che ha richiesto un notevole impegno per la fondazione, che vive e si sostiene con le donazioni dei numerosissimi cittadini. È grazie al loro contributo che possiamo realizzare progetti sempre importanti per il Regina Margherita». E ha aggiunto la promessa di una futura visita a Venaria, nello store di MrCreazioni, per rafforzare una collaborazione che negli anni si è consolidata.

Il percorso solidale proseguirà con il tradizionale Raduno dei Babbi Natale, giunto alla quindicesima edizione e in programma il 7 dicembre in piazza Polonia a Torino, altro evento simbolo della raccolta fondi di Fondazione Forma. Anche quest’anno i proventi sosterranno i progetti dell’ospedale infantile.

Il nuovo reparto del Regina Margherita si presenta così come il frutto di un lavoro condiviso: istituzioni, associazioni, imprese locali e cittadini hanno contribuito a dare vita a uno spazio che unisce tecnologia avanzata, qualità delle cure e attenzione all’accoglienza. Un risultato che testimonia come la solidarietà possa tradursi in azioni concrete e in un futuro migliore per i bambini e le loro famiglie.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori