Cerca

Attualità

In Canavese c'è un comune che investe 134.000 euro nelle scuole: ecco il progetto

Riqualificazione e crescita delle iscrizioni con interventi su strutture e servizi scolastici

In Canavese

In Canavese c'è un comune che investe 134.000 euro nelle scuole: ecco il progetto

Il nuovo anno scolastico a San Giorgio Canavese inizia all’insegna di importanti interventi di manutenzione e riqualificazione per gli edifici scolastici, con un investimento complessivo di 134.000 euro. Questo finanziamento è stato ottenuto attraverso il programma del Ministero per l'Ambiente e la Sostenibilità Economica, destinato all'efficientamento energetico nei Comuni con meno di 15.000 abitanti.

Gli interventi più significativi hanno riguardato la scuola dell'infanzia Carlo Botta, che ha recentemente acquisito lo status di scuola statale. In questo caso, sono stati realizzati lavori strutturali per ospitare una nuova sezione a tempo pieno, modernizzare gli impianti e rinnovare gli ambienti con tinteggiature fresche. Questo intervento mira a rispondere all’aumento delle iscrizioni, un fenomeno che sta interessando positivamente l’area, e a garantire spazi adeguati per una sempre maggiore richiesta di posti nella scuola materna.

Un altro significativo intervento ha riguardato la scuola primaria Carlo Ignazio Giulio, situata in via Piave. Oltre alla ristrutturazione degli infissi, sono state installate schermature solari per migliorare l'efficienza energetica dell’edificio, un passo importante verso la sostenibilità ambientale. La scuola ospita anche la biblioteca e la direzione dell'istituto comprensivo, funzioni che si avvantaggiano degli interventi di riqualificazione, migliorando l’esperienza scolastica e amministrativa complessiva.

Il Comune di San Giorgio Canavese ha anche confermato i servizi scolastici già attivi, tra cui la mensa scolastica con cucina interna, il trasporto scolastico su tre linee, nonché il pre e post scuola per le scuole dell'infanzia e primaria. Inoltre, è stato creato un laboratorio informatico dotato di lavagna elettronica e un’aula dedicata al corpo docente, per un’educazione moderna e tecnologicamente avanzata.

La statalizzazione della scuola dell'infanzia Carlo Botta, avvenuta a dicembre 2024 a seguito della richiesta del Comune, ha avuto un impatto positivo sulla continuità del servizio educativo, che copre ora la fascia di età dai 0 ai 6 anni, fino alla scuola secondaria di primo grado. Questa decisione ha anche permesso di consolidare il ruolo storico della scuola, attiva dal 1846, come punto di riferimento educativo nella comunità di San Giorgio.

Secondo l’amministrazione comunale, questi interventi rispondono a una crescente domanda di posti scolastici, che ha portato a un aumento delle iscrizioni, un dato positivo che si contrappone al trend di calo che interessa molte altre realtà scolastiche in Italia. La scuola dell'infanzia Carlo Botta continua quindi a rappresentare una risorsa educativa fondamentale per il territorio, contribuendo al benessere e alla formazione dei giovani sangiorgesi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori