Cerca

Attualità

Memo4Eu: il progetto che fa viaggiare i giovani torinesi per rafforzare la memoria storica

L'iniziativa si rivolge a chi ha tra 18 e 25 anni. Obiettivo: visitare i luoghi più importanti del Novecento in Europa

Memo4Eu: il progetto per rafforzare la memoria storica dei giovani torinesi

Memo4Eu: il progetto per rafforzare la memoria storica dei giovani torinesi. L’ingresso del campo di Auschwitz (in foto)

È ufficialmente aperta la call per partecipare a MEMO4EU - MEMORY FOR EUROPE, un progetto educativo e innovativo promosso dalla Città metropolitana di Torino e cofinanziato dall'Unione Europea attraverso il programma CERV - Citizens, Equality, Rights and Values. L'iniziativa coinvolge numerosi partner, tra cui l'Università di Torino, la Città di Torino, la Fondazione 1563, le associazioni Deina APS e Spostiamo Mari e Monti APS, nonché i centri culturali di Lyon e Potsdam, con il contributo di nove Comuni del territorio metropolitano: Strambino, Settimo Torinese, Ciriè, Burolo, Bollengo, Cavour, Lanzo Torinese, Montaldo Torinese e San Mauro Torinese.

Con questo progetto, la Città metropolitana di Torino mira a rafforzare la memoria europea come strumento per comprendere il passato e costruire una cittadinanza più consapevole e inclusiva. Il Vicesindaco, Jacopo Suppo, sottolinea l'importanza di coinvolgere 160 giovani tra i 18 e i 25 anni, residenti o domiciliati nei Comuni partecipanti, offrendo loro un'opportunità unica di crescita e formazione internazionale. Le attività formative si concentreranno sulla storia europea e sui diritti umani, con particolare attenzione alle dinamiche di esclusione e al ruolo del linguaggio come veicolo di stereotipi e discriminazione. Non mancheranno strumenti digitali per rendere la memoria un patrimonio condiviso e attivo.

Il fulcro del programma sarà rappresentato dai viaggi della memoria previsti dal 15 al 22 marzo 2026, in cui i partecipanti avranno l'opportunità di visitare alcuni dei luoghi più significativi del Novecento europeo. Tra questi, i campi di concentramento e i siti memoriali di Mauthausen e Hartheim in Austria, Theresienstadt e Lidice nella Repubblica Ceca, e Auschwitz-Birkenau in Polonia. Questi viaggi non saranno solo un momento di riflessione storica, ma anche un’occasione per lavorare alla creazione di strumenti educativi per scuole, associazioni ed enti locali. Tra gli strumenti previsti, una guida peer-to-peer e un kit multimediale, pensati per stimolare il pensiero critico e trasmettere conoscenze alle future generazioni.

Un ulteriore elemento innovativo del progetto sarà la creazione di una mappa interattiva europea della memoria, costruita dai partecipanti e capace di raccogliere luoghi, testimonianze e riflessioni, collegando i fenomeni storici alle sfide contemporanee. Questo progetto intende rendere la memoria un patrimonio vivo e condiviso, utilizzabile come strumento educativo e di sensibilizzazione a livello europeo.

Per garantire la massima inclusività, è prevista una quota di riserva del 5% per giovani con minori opportunità, come quelli provenienti da situazioni di difficoltà economica, con disabilità, care leavers e altre fragilità sociali.

La scadenza per presentare la domanda di partecipazione è il 21 settembre 2025. Maggiori informazioni e modalità di iscrizione sono disponibili sul sito ufficiale del progetto: MEMO4EU - Città metropolitana di Torino. Non perdere questa occasione unica di crescita personale e formazione internazionale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori