AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
12 Settembre 2025 - 14:28
Una villa settecentesca immersa nella campagna torinese, un parco monumentale e una famiglia che da oltre due secoli ne preserva la bellezza. Villa La Paesana, situata a Piobesi Torinese, è la protagonista della nuova puntata di Storie metropolitane, disponibile sul canale YouTube della Città metropolitana di Torino.
La dimora, aderente all’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI), affonda le sue radici nei primi anni del Settecento. Entrata a far parte della famiglia Gautier di Confiengo nel 1799 grazie all’acquisto da parte di Modesto Gautier, venne ampliata e riedificata attorno al 1810, diventando una delle più importanti residenze di campagna del territorio. Da allora, la villa non ha mai cambiato proprietari e ha sempre mantenuto il ruolo di "casa di rappresentanza di campagna".
L’attuale proprietario Filippo Gautier di Confiengo racconta quanto sia complesso mantenere un bene di tale valore: "È un lavoro impegnativo che non tutti possono fare", spiega, sottolineando l’importanza di conoscere a fondo la storia e le esigenze della dimora. La sfida principale riguarda il parco all’inglese, realizzato nei primi decenni dell’Ottocento su ispirazione del paesaggista Xavier Kurten. Con alberi che superano i due secoli, come platani, sequoie e tigli, la manutenzione è continua e delicata. "Le piante invecchiano e muoiono, quindi vanno rimpiazzate", aggiunge Gautier.
Nonostante le difficoltà, la famiglia ha scelto di dare nuova vita alla villa trasformandola, oltre trent’anni fa, da residenza estiva a dimora permanente. "La casa in questo modo vive meglio, e anche noi riusciamo a fare piccole e grandi opere di manutenzione che la casa richiede per poter essere vissuta comodamente", afferma ancora il proprietario.
Oggi, Villa La Paesana apre le sue porte al pubblico in alcune domeniche estive, permettendo di visitare interni eleganti con volte affrescate, pavimenti in legno e marmo, e due gallerie che custodiscono sculture e dipinti.
Il fascino della dimora non è sfuggito nemmeno al mondo del cinema. Nel 2023, infatti, la Film Commission Torino Piemonte ha scelto la villa come set per alcune scene della serie Lidia Poet 2, sfruttandone ambienti e parco. Da qui nasce anche la connessione con la mostra "Castelli e cinema nelle dimore storiche del Pinerolese", progetto promosso da ADSI, Consorzio Vittone e Italia Nostra, con il sostegno della Regione Piemonte, della Città metropolitana di Torino, della Città di Pinerolo e della Film Commission stessa.
Il percorso espositivo, curato da Remo Caffaro, è partito da Palazzo Vittone a Pinerolo e nei prossimi mesi farà tappa nelle principali dimore storiche del territorio. L’obiettivo è stato spiegato da Guido Calleri di Sala di ADSI Piemonte: "Mettere in connessione la quotidianità delle nostre dimore storiche, con la dimensione di finzione che il cinema e la tv regalano agli spettatori. La mostra è un viaggio che intreccia il presente col passato, la cultura con lo spettacolo e la memoria con l’immaginazione".
Con Villa La Paesana, la storia di un luogo e quella di una famiglia si intrecciano con il cinema, la cultura e l’identità del territorio, offrendo al pubblico un patrimonio che continua a vivere e a trasformarsi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.