Cerca

Castiglione Torinese

Viaggio nella Memoria: Castiglione apre le porte a MEMO4EU

Un progetto europeo rivolto ai giovani tra i 18 e i 25 anni per riscoprire l’Olocausto e costruire una nuova cittadinanza attiva

Viaggio nella Memoria

Viaggio nella Memoria: Castiglione apre le porte a MEMO4EU (foto di repertorio)

Hai tra i 18 e i 25 anni e vivi a Castiglione Torinese (o nelle vicinanze)? È il momento di preparare lo zaino: grazie al progetto MEMO4EU – Memory for Europe, potresti essere tra i protagonisti di un’esperienza formativa e umana senza precedenti. Un percorso che unisce educazione civica, storia, viaggi nei luoghi della memoria dell’Olocausto e laboratori creativi, finanziato dall’Unione Europea e promosso sul territorio da Città Metropolitana di Torino.

Il progetto è rivolto ai giovani tra i 18 e i 25 anni, con buona conoscenza dell’inglese (livello minimo B2) e motivazione a partecipare a tutte le fasi formative. Obiettivo: rafforzare la memoria dell’Olocausto come strumento per interpretare il presente e costruire un’Europa più consapevole, solidale e democratica.

Tra ottobre 2025 e febbraio 2026 i partecipanti prenderanno parte a cinque incontri formativi sui temi di memoria, diritti, storia europea e discriminazioni. Dal 15 al 21 marzo 2026, invece, partiranno per un viaggio intenso e simbolico, attraversando Cracovia, Praga e Vienna, visitando la fabbrica di Schindler, Auschwitz-Birkenau, Mathausen e Terezin.

Non solo teoria e viaggio: i ragazzi collaboreranno alla realizzazione di strumenti didattici per le scuole e di una mappa della memoria dei luoghi simbolici nel territorio locale, diventando ambasciatori di memoria e democrazia.

I giovani residenti a Castiglione Torinese possono iscriversi entro il 21 settembre 2025 compilando il modulo disponibile a questo link: https://forms.gle/qgwPpz8gzVn1nsQa6.

È prevista una quota di partecipazione di 130 euro, che include viaggio, assicurazione e alloggio. I pasti restano a carico dei partecipanti. 

“Ricordare il passato per interpretare il presente e costruire il futuro” non è solo uno slogan, ma il fulcro di questo progetto europeo. MEMO4EU offre ai giovani la possibilità di conoscere la storia da vicino, riflettere sul presente e diventare cittadini attivi e consapevoli, capaci di costruire un’Europa più giusta e unita.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori