AGGIORNAMENTI
Cerca
Castiglione Torinese
12 Settembre 2025 - 06:00
Viaggio nella Memoria: Castiglione apre le porte a MEMO4EU (foto di repertorio)
Hai tra i 18 e i 25 anni e vivi a Castiglione Torinese (o nelle vicinanze)? È il momento di preparare lo zaino: grazie al progetto MEMO4EU – Memory for Europe, potresti essere tra i protagonisti di un’esperienza formativa e umana senza precedenti. Un percorso che unisce educazione civica, storia, viaggi nei luoghi della memoria dell’Olocausto e laboratori creativi, finanziato dall’Unione Europea e promosso sul territorio da Città Metropolitana di Torino.
Il progetto è rivolto ai giovani tra i 18 e i 25 anni, con buona conoscenza dell’inglese (livello minimo B2) e motivazione a partecipare a tutte le fasi formative. Obiettivo: rafforzare la memoria dell’Olocausto come strumento per interpretare il presente e costruire un’Europa più consapevole, solidale e democratica.
Tra ottobre 2025 e febbraio 2026 i partecipanti prenderanno parte a cinque incontri formativi sui temi di memoria, diritti, storia europea e discriminazioni. Dal 15 al 21 marzo 2026, invece, partiranno per un viaggio intenso e simbolico, attraversando Cracovia, Praga e Vienna, visitando la fabbrica di Schindler, Auschwitz-Birkenau, Mathausen e Terezin.
Non solo teoria e viaggio: i ragazzi collaboreranno alla realizzazione di strumenti didattici per le scuole e di una mappa della memoria dei luoghi simbolici nel territorio locale, diventando ambasciatori di memoria e democrazia.
I giovani residenti a Castiglione Torinese possono iscriversi entro il 21 settembre 2025 compilando il modulo disponibile a questo link: https://forms.gle/qgwPpz8gzVn1nsQa6.
È prevista una quota di partecipazione di 130 euro, che include viaggio, assicurazione e alloggio. I pasti restano a carico dei partecipanti.
“Ricordare il passato per interpretare il presente e costruire il futuro” non è solo uno slogan, ma il fulcro di questo progetto europeo. MEMO4EU offre ai giovani la possibilità di conoscere la storia da vicino, riflettere sul presente e diventare cittadini attivi e consapevoli, capaci di costruire un’Europa più giusta e unita.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.