Cerca

Cultura

Ciriè lancia la nuova stagione teatrale e annuncia la conclusione dei lavori del nuovo teatro

Mentre il Magnetti si prepara a una stagione ricca di riflessioni e temi contemporanei, la sindaca Devietti conferma la svolta per la cultura cittadina: un nuovo spazio gestito da privati per spettacoli ed eventi

Lella Costa aprirà la stagione al Magnetti con Otello, di precise Parole si Vive

Lella Costa aprirà la stagione al Magnetti con Otello, di Precise Parole si Vive

C’è voglia di teatro. Noi appena riusciamo partiamo” così Loredana Devietti, sindaca di Ciriè ha aperto la conferenza stampa per presentare la stagione teatrale di Ciriè 2025/2026, organizzata insieme Nadia Macis, del Coordinamento Programmazione Artistica Piemonte dal Vivo, che opera sull’intero territorio piemontese in qualità di protagonista in ambito regionale per la diffusione della cultura del teatro. 

Si tratta della ventunesima stagione ospitata all’interno del teatro Magnetti, che da anni rappresenta uno dei principali punti di riferimento culturali per il basso Canavese e le Valli di Lanzo. Nato dai resti di un'antica cascina donata alla parrocchia di Ciriè a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento, il teatro ha unito per decenni le attività dell'oratorio con la magia del palcoscenico. Oggi, pur mantenendo intatto il suo fascino d'altri tempi, l'edificio si è rinnovato per ospitare le stagioni teatrali del territorio.

Il primo appuntamento è fissato per mercoledì 29 ottobre. Ad aprire la stagione, che prevede in totale otto appuntamenti, sarà la rilettura dell’opera shakesperiana Otello, di precise parole si vive con l'attrice Lella Costa L’organizzazione ha voluto evidenziare che la scelta della proposta culturale ha lo scopo di approfondire alcuni temi fondamentali che attraversano la nostra contemporaneità. A questo proposito, la sindaca Devietti ha sottolineato che l’obiettivo è di “portare degli appuntamenti il più possibile variegati, di divertimento, ma anche che ci possano fare riflettere”.

In particolare, Nadia Macis ha ricordato la volontà di realizzare “un ciclo al femminile” per gettare luce sulla questione di genere. “Volevamo che la tematica femminile fosse affrontata in tutti i comuni aderenti. Ci sembra importante in relazione al momento storico che stiamo vivendo”. Macis ha infine ricordato che nel teatro Magnetti non è possibile ospitare spettacoli di danza, ma si è augurata che con l’apertura del nuovo teatro questo sarà possibile.

Questo riferimento ha dato spazio per la richiesta di chiarimenti rispetto allo stato dei lavori e alle tempistiche. “I lavori stanno andando avanti – ha dichiarato Loredana Devietti – Bisogna terminare i lavori per la seconda parte del lotto, che sono già stati appaltati. Poi bisognerà finire gli ultimi lavori”. La sindaca ha infine annunciato la possibile fine dei lavori entro il prossimo anno, sottolineando che la gestione dello spazio sarà affidata ad un ente privato. 

“L’idea è che questa struttura diventi una struttura polivalente, che possa ospitare spettacoli, eventi e altro. Le nostre associazioni potranno finalmente avere spazio da utilizzare durante tutto l’anno, con la possibilità di avere un doppio palco, uno verso l’esterno, da utilizzare in estate, e uno verso l’interno, per l’inverno.” ha concluso.

La conferenza stampa è stata chiusa dall’assessora Barbara Re, che ha ricordato l’impegno dell’amministrazione nel definire una stagione teatrale con particolare attenzione verso le nuove generazioni. “Da gennaio a marzo il teatro ospiterà anche spettacoli per i più piccoli” ha commentato Re, introducendo il ciclo Sceninfanzia, che ha l’obiettivo di avvicinare i bambini e i ragazzi al linguaggio teatrale. 

Infine, l’assessora ha ricordato che la campagna di abbonamenti prenderà il via il 15 settembre, mentre dal 20 ottobre saranno in vendita i biglietti singoli. Sono state inoltre confermate le convenzioni con i tesserati FAI e con Abbonamento Musei, a cui si aggiunge una nuova convenzione con i possessori della Carta EFFE, grazie alla collaborazione con Feltrinelli.

CALENDARIO

29 ottobre 2025

OTELLO, DI PRECISE PAROLE SI VIVE con Lella Costa

13 novembre 2025

PIRANDELLO PULP - (MAURIZIO VI) con Massimo Dapporto e Fabio Troiano

10 dicembre 2025

MATTEOTTI (ANATOMIA DI UN FASCISMO) con Ottavia Piccolo

15 gennaio 2026

STAVAMO MEGLIO QUANDO STAVAMO PEGGIO? di e con Stefano Masciarelli e Fabrizio Coniglio

5 febbraio 2026

CONTROL FREAK - prima regionale di e con Kulu Orr

12 febbraio 2026

AVERE UNA BRUTTA NATURA un varietà tutto storto prima regionale di e con Gioia Salvatori

26 marzo 2026

GIOVEDIX di e con Gioele Dix

28 aprile 2026

LA SORELLA MIGLIORE con Vanessa Scalera

Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori