AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
23 Febbraio 2025 - 23:05
I ragazzi di Leini sono partiti per un viaggio nella memoria. Poco dopo le 13 di domenica 23 febbraio, un gruppo di giovani provenienti da Leini e da altri Comuni della zona ha intrapreso un'esperienza che segnerà profondamente il loro percorso di crescita personale e collettiva.
Il progetto "Comunità di Memoria", fortemente sostenuto dal Comune Leini in collaborazione con l'associazione Spostiamo Mari e Monti e con il supporto della Città Metropolitana di Torino, li condurrà nei prossimi giorni a visitare alcuni dei luoghi più significativi della tragedia della Shoah.
Ad accompagnare i ragazzi in questo viaggio denso di significato è l'assessore Luca Conforti, che con parole cariche di emozione ha sottolineato l'importanza dell'iniziativa: "È cominciata una nuova avventura che mi porterà, con tanti ragazzi e ragazze di Leini e di altri Comuni della zona, a visitare la città di Cracovia, e quindi il ghetto, il museo fabbrica di Schindler, il museo statale di Auschwitz e il campo di sterminio di Birkenau. Non è la prima volta, per me, in queste zone, anche se ogni viaggio rappresenta un'emozione nuova, forte, intensa. Perché all'orrore di quello che è stato non ci si può abituare mai."
Per molti dei partecipanti si tratta del primo incontro diretto con i luoghi della memoria dell'Olocausto. "So che per loro sarà un'esperienza che si porteranno dentro per tutta la vita - ha continuato Conforti - fare memoria, ricordare quello che è stato perché non si abbia a ripetere, passa attraverso i giovani che hanno voglia di approfondire un tema che non si può comprendere appieno senza essere stati almeno una volta in questi luoghi di morte e disperazione."
I ragazzi di Leini in partenza per un viaggio nella memoria
Durante il viaggio, i ragazzi avranno l'opportunità di visitare non solo il campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, ma anche il ghetto di Cracovia e il museo fabbrica di Schindler, testimoni di una delle pagine più drammatiche della storia contemporanea. Inoltre, assisteranno allo spettacolo teatrale "Memoriosi. Nuovi archivisti del bene", un'opera che rielabora il concetto di memoria storica attraverso il linguaggio artistico e teatrale.
"Comunità di Memoria" vuol essere un percorso di formazione civile che invita i giovani a sviluppare un pensiero critico e a riflettere sulle sfide del presente. Grazie alle visite guidate e agli incontri con esperti, i partecipanti potranno acquisire una comprensione più profonda dei tragici eventi del passato e del loro impatto sulla società contemporanea.
L'iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di sensibilizzazione sulle tematiche della tolleranza e della convivenza civile, sottolineando il ruolo fondamentale delle nuove generazioni nella trasmissione della memoria e nella costruzione di una società più giusta e consapevole.
Il rientro del gruppo di ragazzi di Leini è previsto per venerdì 28 febbraio, con arrivo intorno alle 15 a Torino. I ragazzi torneranno con un bagaglio di emozioni, riflessioni e consapevolezze che difficilmente si dissolveranno nel tempo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.