Cerca

Attualità

Robassomero accoglie il nuovo parroco: Don Alessio Toniolo, guiderà anche Vastalla e Grange di Nole

Un nuovo inizio per la comunità di Robassomero, tra tradizione e rinnovamento spirituale

Robassomero

Robassomero accoglie il nuovo parroco: Don Alessio Toniolo guiderà anche Vastalla e Grange di Nole

toso, la scorsa domenica 7 settembre, don Alessio Toniolo, al suo ingresso come parroco, anche se è già a capo di altre cinque parrocchie, tra cui la più grande è quella di Ciriè. 

La  comunità lo ha atteso presso la chiesa intitolata a San Carlo Borromeo, da dove si è poi avviato il corteo verso la Chiesa parrocchiale. 

Tra le note della banda filarmonica in testa, i canti dei ragazzi e dei fedeli hanno aggiunto note di gioia. 

Dai gonfaloni al seguito della banda, si capiva che tutto il paese, pure con le Associazioni, era ben rappresentato. 

Ma era  presente anche il circondario con sindaci- che hanno risposto all’invito del primo cittadino di Robassomero- e laici dell’Unità Pastorale 25, di cui don Alessio è moderatore. Sul sagrato della parrocchiale dedicata a Santa Caterina, il benvenuto ufficiale del Sindaco, attorniato dai suoi colleghi. 

Robassomero è una comunità”- ha detto il sindaco Antonio Massa - “con una grande ricchezza storica e umana, una realtà dove la condivisione è l’anima dominante. Da parte nostra Le assicuriamo una fattiva collaborazione, condivisa con le comunità di Vastalla e Grange di Nole per costruire tutti insieme una nuova pagina della nostra storia”. 

Un’ accoglienza calorosa è stata riservata a don Alessio anche durante la celebrazione, con cartelloni preparati dai bambini e canti magistralmente eseguiti dalla cantoria. 

A nome del Cardinale Roberto Repole, ha letto il Decreto di Nomina monsignor  Mario Aversano, Vicario episcopale per la Pastorale sul territorio. 

Nella Lettera, l’Acivesvovo di Torino ha evidenziato come don Alessio abbia visto nel giro di pochi anni crescere responsabilità e pesi personali,accolti con entusiasmo e fede. 

Sempre  rivolgendosi  ai parrocchiani, ha esortato alla collaborazione con presbiteri e diaconi, operatori  pastorali e volontari. 

Don Alessio ha ricordato la centralità di Cristo nella vita e la necessità di chiederci che cosa Dio vuole da ognuno di noi. 

Tutti siamo missionari, che collaborano a migliorare la realtà, tenendo lo sguardo fisso su di lui”.  

Infine il suo grazie al Signore, al coro e a tutti, compresi i tanti concelebranti: mons. Mario Aversano, don Domenico Busso, don Domenico Cavaglià, don Giacomo Cisero, don Giovanni  Oddenino, don Gabriel Scripcaru e i diaconi: Domenico Nardella, Enzo Prota, tra cui Kennethe, Michael Juma e

Clement Oluoch- Missionari della Consolata. 

Con don Alessio parroco, contento e sorridente, guidato dalla Banda è ripartito il corteo verso il Centro Alpini, per un curato rinfresco.

Servizio a cura di

Elena Ala

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori