AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
11 Settembre 2025 - 17:41
Don Gomez prenderà in carico sette parrocchie del Canavese, subentrando a Pantoja e Baima Rughet
L’ingresso di Don Martino Botero Gomez, nuovo parroco delle sette parrocchie del Canavese, è previsto per ottobre. Con un ampio impegno pastorale, il sacerdote succederà a Don Cristian Pantoja e Don Claudio Baima Rughet, assumendo la guida di comunità che abbracciano un ampio territorio: Barbania, Rocca, Levone, Corio, Benne, Front e Rivarossa. Un cambio di leadership che si inserisce in un contesto di profonda trasformazione per la Chiesa locale.
Don Martino, attualmente parroco a San Giuseppe Artigiano di Settimo Torinese, ha una lunga carriera di servizio alle spalle, che lo ha visto impegnato anche a Venaria e, nei primi anni del 2000, come responsabile della parrocchia di Valperga. Questo nuovo incarico lo porterà a dirigere un ampio territorio, dando il via a un significativo percorso di rinnovamento per queste comunità. La cerimonia di ingresso di Don Martino è prevista in due momenti distinti: il 4 ottobre a Corio, per le parrocchie di Corio, Benne e Rocca, e l’11 ottobre a Barbania, dove guiderà anche le parrocchie di Levone, Front e Rivarossa.
L'entrata in scena del nuovo parroco avverrà in contemporanea con i saluti dei sacerdoti in uscita, che stanno per lasciare le loro comunità dopo anni di servizio. Il 28 settembre, Don Claudio Baima Rughet si congeda dalle parrocchie di Benne e Corio, mentre Don Cristian Pantoja saluterà la comunità di Barbania il 5 ottobre. Nel contesto di questi cambiamenti, emerge un quadro generale di progressiva riduzione del numero dei sacerdoti, che impone alla Chiesa di ripensare le sue strutture e le sue modalità di servizio.
Nel quadro di questi cambiamenti, si inserisce un concetto più ampio, che va al di là dei semplici trasferimenti di parroci. I sacerdoti sono ormai pochi e le previsioni per il futuro non sembrano promettere miglioramenti, con il rischio che il numero continui a diminuire drasticamente. Di fronte a questa realtà, la Chiesa sta riflettendo sulla necessità di ridisegnare la configurazione delle comunità, al fine di affrontare le nuove sfide che questo panorama presenta.
Le cerimonie di saluto e ingresso dei parroci non sono solo occasioni per onorare il passato, ma segnano un momento di riflessione sulla strada futura, quella che porterà, inevitabilmente, a una nuova concezione delle comunità parrocchiali, dove l’adattamento alle circostanze, la solidarietà tra le comunità e la resilienza spirituale dovranno essere i pilastri sui quali poggerà l’azione pastorale.
Il cambiamento che stiamo vivendo è profondamente legato alla realtà sociale e culturale in cui la Chiesa si inserisce, ma è anche un’opportunità di crescita e rinnovamento, per rispondere con speranza alle difficoltà e alle sfide che il mondo moderno ci pone.
Siamo di fronte a una Chiesa che si rinnova, pronta a raccogliere le sfide del futuro e a rispondere ai bisogni spirituali delle sue comunità. L’arrivo di Don Martino Botero Gomez e il saluto a Don Claudio e Don Cristian sono solo una parte di questo processo di trasformazione, che guarda al futuro con rinnovata speranza e impegno.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.