AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
11 Settembre 2025 - 16:49
Levone diventa "Città delle Streghe": un passo importante per la valorizzazione della sua storia e cultura
Levone, piccolo comune situato nel cuore del Piemonte, ha recentemente compiuto un passo significativo nel panorama culturale italiano aderendo alla rete delle "Città delle Streghe", un'iniziativa lanciata dal comune di Benevento con l’obiettivo di unire i territori italiani e internazionali legati alla stregoneria. La cerimonia di adesione è avvenuta durante la manifestazione @janara_ Benevento della scorsa settimana, dove Levone ha formalmente firmato un protocollo di intesa che coinvolge ora nove comuni, tra cui Rifreddo, Castel del Monte, Uggiano, Triora, Sprigno Monferrato, Salem negli USA, Siligo e Pietradefusi.
La rete nasce con la volontà di celebrare la storia e le tradizioni legate alla figura della strega, che ha radici profonde in molte delle località aderenti, portando con sé un patrimonio di leggende, miti e simbolismi. Levone, che da anni ha visto crescere la sua identità legata alla stregoneria, entra così a far parte di un circuito che mira a valorizzare il territorio attraverso la memoria storica, ma anche con eventi culturali e turistici che attraggono visitatori e appassionati da ogni parte del mondo.
La firma del protocollo è stata un momento di grande emozione per l’amministrazione comunale di Levone, rappresentata dal sindaco Massimiliano Gagnor e dalla vicesindaco Laura Allice, che hanno partecipato all’evento a Benevento. Un ulteriore riconoscimento per Levone è arrivato con la lettera di Davide Nicco, consigliere regionale del Piemonte, il quale ha sottolineato l'importanza istituzionale di questo ingresso nella rete. La lettera, che ha accompagnato la delegazione comunale, rappresenta un segno tangibile di supporto e di riconoscimento del percorso fatto dal comune.
Il legame di Levone con la stregoneria non è una novità. Il comune, che si trova nella zona del Canavese, ha già avviato diverse iniziative per raccontare e preservare la sua storia. In particolare, il riconoscimento della “storia delle streghe” e le tradizioni popolari legate ad esse sono diventati il cuore di numerosi eventi culturali locali. Con l’ingresso ufficiale nella rete “Città delle Streghe”, Levone vede amplificato il proprio impegno a valorizzare il suo patrimonio storico e culturale legato alla figura della strega, rendendola anche un veicolo di sviluppo turistico e culturale per l’intero territorio.
L’amministrazione comunale ha avuto modo di confrontarsi con altre realtà locali che, come Levone, hanno trasformato la storia di presunti episodi di stregoneria in uno strumento per promuovere il proprio territorio e la propria cultura. Un percorso che ha visto Levone passare dall'essere una piccola realtà del Piemonte a un simbolo di come la storia e la memoria possano essere utilizzate come risorse culturali e turistiche.
Durante il soggiorno a Benevento, i rappresentanti di Levone hanno avuto l’opportunità di conoscere i vari organizzatori e direttori artistici coinvolti nella manifestazione e nei progetti della rete, con la speranza che queste conoscenze possano tradursi in collaborazioni future. Tra le novità annunciate, Levone avrà uno spazio dedicato nella prossima edizione della manifestazione, un segno tangibile della crescente attenzione che la comunità e il suo patrimonio storico stanno ricevendo.
Il consigliere regionale Davide Nicco ha sottolineato come Levone abbia saputo trasformare una "ferita storica" in un'opportunità di crescita e promozione del territorio. Un percorso che ha visto un impegno costante, culminato con il riconoscimento da parte del Consiglio Regionale e con l’inserimento della località nella rete delle “Città delle Streghe”. Un'ulteriore conferma che Levone ha un posto di rilievo nella valorizzazione delle tradizioni storiche e culturali del Piemonte.
La partecipazione alla rete delle "Città delle Streghe" è solo l'ultimo passo di un percorso che, negli ultimi anni, ha visto Levone impegnato su più fronti per valorizzare la propria storia. La città, quindi, non solo si fa ambasciatrice di una cultura viva, ma diventa anche un punto di riferimento per chi cerca di capire e apprezzare il legame tra il passato, la tradizione e il futuro di questi luoghi.
Con questo progetto, Levone si prepara a fare da ponte culturale tra la propria identità storica e le opportunità offerte dalla modernità, guardando al futuro con ottimismo e determinazione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.