AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
11 Settembre 2025 - 15:54
Da Brandizzo, Borgaro e Invorio a Porto San Giorgio: tre piemontesi in finale a Miss Italia 2025
La finale di Miss Italia 2025, in programma il 15 settembre a Porto San Giorgio e trasmessa in diretta su RaiPlay e San Marino TV, avrà un forte accento piemontese. A contendersi la corona più ambita della bellezza italiana ci saranno infatti tre ragazze del territorio, che hanno saputo distinguersi non solo per fascino e avvenenza, ma anche per talento e determinazione.
Beatrice Bo, incoronata Miss Piemonte, ha 21 anni ed è di Brandizzo. Tennista agonista e istruttrice presso il Club Tirumapifort di Chivasso, ha conquistato la giuria con il portamento e la sicurezza di chi è abituata a competere. Alta 1,80 per 61 chili, abbina allo sport lo studio per inseguire i sogni nel mondo della moda e del cinema. La sua vittoria regionale è stata per lei un traguardo carico di significato, un riconoscimento – ha sottolineato – che premia anche la persona che è diventata attraverso impegno e disciplina.
Da Borgaro arriva la seconda piemontese in gara, Alicya Ferrero, 19 anni, occhi azzurri intensi e una chioma bionda che ricorda un’altra borgarese celebre: Cristina Chiabotto, Miss Italia 2004. Rappresenterà la Valle d’Aosta con la sua freschezza e la determinazione di chi, nonostante la giovane età, ha le idee chiare sul futuro. Studia Moda e Cultura d’Impresa e sogna di affermarsi nella recitazione, immaginandosi un giorno protagonista di serie televisive di successo.
Completa il trio Beatrice Sartori, 24 anni di Invorio, in provincia di Novara, che si presenta alla finale con la fascia nazionale di Miss Framesi. Artista poliedrica, è ballerina professionista e performer di musical. Diplomata nel 2021 alla Scuola del Musical di Milano, ha già calcato palcoscenici prestigiosi con produzioni come We Will Rock You, A Christmas Carol, West Side Story e il trentennale celebrativo di Andrea Bocelli. Quest’anno è stata protagonista nello spettacolo Cantando sotto la pioggia, diretto da Luciano Cannito con Martina Stella, che riprenderà il tour in autunno. Nel cassetto coltiva un sogno ben preciso: esibirsi sul palco dell’Ariston di Sanremo.
Le tre piemontesi si uniranno alle altre 37 finaliste, selezionate attraverso 450 eventi in tutta Italia. La finale vedrà le concorrenti suddivise in due squadre guidate da Edelfa Chiara Masciotta, Miss Italia 2005, e dall’attuale reginetta Ofelia Passaponti. Non sarà solo una sfilata di bellezza: le ragazze avranno la possibilità di esprimere talenti personali che spaziano dal canto alla danza, dalla recitazione alle arti marziali.
A garantire prestigio alla serata una giuria composta da volti noti dello spettacolo e della società civile: tra gli altri Alba Parietti, Francesca Pascale, Maurizio Casagrande, Rossella Erra e Bianca Luna Santoro. La conduzione sarà affidata a Nunzia De Girolamo, che accompagnerà il pubblico lungo la sfida a colpi di fascino e talento.
Patrizia Mirigliani, patron del concorso, ricorda come Miss Italia sia un “pezzo di storia del Paese”, capace di lanciare nomi diventati simboli del cinema e dello spettacolo. Mirella Rocca, esclusivista regionale per Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria, sottolinea invece la preparazione crescente delle concorrenti: oggi la Miss del nuovo millennio non è solo bella, ma capace, colta, sportiva e pronta a mettersi in gioco su più fronti.
Il Piemonte si presenta quindi con tre giovani donne molto diverse tra loro, accomunate però da una determinazione che va oltre la passerella. Dal campo da tennis alle passerelle di moda, dal palcoscenico dei musical fino alla fiction televisiva, i loro sogni raccontano un concorso che da sempre è specchio delle aspirazioni delle nuove generazioni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.