AGGIORNAMENTI
Cerca
Lutto
01 Settembre 2025 - 08:29
Un improvviso malore lo ha portato via nella notte tra il 27 e il 28 agosto, a mezzanotte precisa. Roberto Posse, attore torinese tra i più versatili e intensi della scena italiana, è morto a 77 anni a Roma. Laureato in Architettura, aveva scelto presto la via del palcoscenico, formandosi all’Accademia del Teatro Stabile di Torino. Da lì era partita una carriera lunga oltre quarant’anni, segnata da collaborazioni con registi come Renato Giordano, Barbara Nativi, Jean Baptiste Sastre, Carlo Alighiero, Vincenzo Salemme, Giorgio Panariello e Maurizio Ponzi.
Artista completo, capace di spaziare dal dramma alla commedia, Posse ha lasciato il segno in opere teatrali di grande rilievo come Il lupo della steppa, Venice California, Blasted, Chi ha paura di Virginia Woolf? e La strana coppia. Sul piccolo schermo è stato volto noto in serie come Il bello delle donne, Incantesimo, Regina, Mamma per caso e Un bambino di nome Gesù, lavorando con maestri come Carlo Lizzani, Nanni Loy, Giorgio Capitani e Maurizio Ponzi. Al cinema ha affiancato registi italiani e internazionali: da John Frankenheimer (L’anno del terrore) a Luigi Faccini (Donna d’ombra), da Ugo Chiti (Albergo Roma) a Salemme e Panariello.
Non solo attore: Posse è stato anche regista, scenografo e costumista, arricchendo con sensibilità e passione ogni esperienza artistica. Chi lo ha conosciuto lo ricorda come un uomo carismatico, colto, ironico e generoso. In queste ore amici e colleghi hanno affidato ai social messaggi pieni di affetto: «Uomo di grande gusto, classe e modernità, aveva un’ironia che sapeva diventare grottesca. Era un compagno di vita, una roccia», ha scritto un’amica. Altri lo hanno descritto come «un gentiluomo originale e appartato, affascinante e amante della bellezza».
Un ricordo particolarmente toccante lo ritrae così: «Sei andato via nel momento più teatrale della notte, quando il silenzio si fa sipario e le stelle diventano riflettori. Hai vissuto come un attore vero: con passione, intensità e quella luce negli occhi capace di raccontare storie senza parole. Non sei uscito di scena: sei diventato eco nei cuori e ispirazione nei sogni».
I funerali si terranno martedì 2 settembre alle ore 15 nella Chiesa di Santa Lucia in Circonvallazione Clodia a Roma. A darne notizia Giovanni Minardi, Elena Piva Veronese e Nicoletta Della Corte. Per il mondo del teatro e dello spettacolo italiano, la scomparsa di Roberto Posse segna la perdita di un interprete autentico, capace di trasformare ogni ruolo in un’esperienza viva e indimenticabile.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.