AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
10 Settembre 2025 - 12:12
Francobolli celebrano l’eccellenza alimentare italiana: tra i protagonisti i Nocciolini di Chivasso e il Riso Carnaroli
Un omaggio al Made in Italy che passa attraverso piccoli rettangoli di carta, da sempre capaci di raccontare storie, tradizioni e identità. Da ieri, 10 settembre 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso una nuova serie di francobolli dedicati al settore alimentare, nell’ambito della collana “Le eccellenze del sistema produttivo e del made in Italy”.
Tra i protagonisti figurano prodotti e marchi storici che hanno segnato la cultura enogastronomica italiana: i Nocciolini di Chivasso, il Riso Carnaroli, il liquore Pallini (nel 150° anniversario della fondazione), la Sambuca Molinari, le Amarene Fabbri, l’Oleificio Zucchi e la Fondazione Qualivita.
Ogni francobollo ha un valore di 1,30 euro e una tiratura di 200.025 esemplari, fatta eccezione per i Nocciolini di Chivasso, che contano 200.004 copie. Stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in rotocalcografia su carta bianca neutra autoadesiva, sono arricchiti da dettagli grafici curati da artisti e designer italiani, con un’attenzione particolare a rispettare i simboli distintivi di ciascun prodotto.
Per i Nocciolini di Chivasso, ad esempio, l’illustratore Emanuele Cigliuti ha scelto di raffigurare i celebri dolcetti affiancati da una foglia e dai frutti del nocciolo, ingredienti che li rendono unici e immediatamente riconoscibili. Il francobollo dedicato al Riso Carnaroli, firmato da Roberto Giannotti, mostra una risaia pavese, con un casolare sullo sfondo e le pannocchie in primo piano, a simboleggiare una tradizione agricola profondamente radicata nella pianura lombarda.
Il progetto grafico si articola in un percorso che valorizza non solo i marchi industriali ma anche le produzioni locali. Così il francobollo per Pallini riprende un manifesto in stile liberty del primo Novecento con un uomo e una donna che degustano il Mistrà, mentre quello dedicato a Fabbri 1905 esibisce il celebre vaso di ceramica bianco e blu con le amarene che hanno reso l’azienda famosa in tutto il mondo. Molinari Italia viene celebrata con la silhouette della bottiglia di Sambuca e il logo dell’azienda, mentre l’Oleificio Zucchi è raccontato con l’immagine di un’antica macina in pietra accanto al logo storico. Infine, la Fondazione Qualivita è rappresentata dal suo logo su fondo verde oliva, accompagnato dai colori della bandiera italiana e dalla scritta che richiama la missione di valorizzazione dei prodotti DOP e IGP.
Particolare orgoglio per il Piemonte, e in modo speciale per Chivasso, dove i Nocciolini rappresentano da oltre un secolo un simbolo identitario. Considerati “i dolci più piccoli del mondo”, sono il frutto di una tradizione artigianale che lega la città al gusto e alla creatività. L’inclusione dei Nocciolini nella serie nazionale dei francobolli è un riconoscimento che va oltre il lato filatelico: è la consacrazione di un prodotto che, pur nella sua semplicità, incarna un pezzo della cultura dolciaria italiana.
Allo stesso modo, il francobollo dedicato al Riso Carnaroli mette in risalto un’eccellenza lombarda che ha fatto scuola nel mondo della gastronomia. Definito il “re dei risi”, il Carnaroli classico viene coltivato soprattutto nella provincia di Pavia ed è noto per la sua tenuta in cottura e per la centralità nella preparazione del risotto all’italiana.
Gli annulli del primo giorno di emissione sono disponibili presso lo sportello filatelico di Roma V.R.. Inoltre, sono state realizzate cartelle speciali per le emissioni dedicate a Pallini, Nocciolini di Chivasso, Molinari e Fabbri, ciascuna contenente il francobollo singolo, la quartina, cartolina affrancata e annullata, busta primo giorno, tessera e bollettino illustrativo.
I francobolli e i relativi prodotti filatelici sono già disponibili negli uffici postali con sportello filatelico, negli “Spazio Filatelia” delle principali città italiane (tra cui Torino, Milano, Firenze, Roma, Napoli e Trieste) e online sul sito ufficiale di Poste Italiane.
Al di là dell’aspetto tecnico e collezionistico, questa emissione racconta un pezzo della storia produttiva del Paese, in cui grandi marchi industriali e tradizioni artigianali convivono e si completano. È il riconoscimento che il cibo italiano non è solo consumo, ma anche cultura, memoria e identità. Attraverso questi francobolli, la quotidianità di un dolce come i Nocciolini o di un ingrediente fondamentale come il riso si trasforma in un simbolo nazionale capace di attraversare i confini e raggiungere i collezionisti di tutto il mondo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.