AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
06 Agosto 2025 - 10:57
Canavese, scomparso il pappagallo parlante Zazu: l’appello virale su Pet Alert
È successo tutto in un attimo. Zazu, il pappagallo cenerino di famiglia, è volato via. Ultima segnalazione: la zona della chiesa di Arè, frazione di Caluso, in provincia di Torino. Da allora, silenzio. Nessuna traccia, se non un disperato appello lanciato sui social dalla pagina Pet Alert Piemonte: «Attenzione per favore! È appena scappato questo pappagallo cenerino che risponde al nome di ZAZU! Dovrebbe essere dalle parti di Arè, Caluso!».
Zazu è un esemplare maschio di pappagallo cenerino africano, uno degli uccelli più intelligenti al mondo. È riconoscibile per il piumaggio grigio cenere, l’occhio chiaro e il becco nero. E soprattutto… per la voce. I pappagalli cenerini sono famosi per la loro capacità di imitare suoni e parole. Se lo incontrate, provate a chiamarlo per nome: potrebbe rispondervi.
L’appello è stato condiviso decine di volte in poche ore. L’ultima segnalazione risale al 5 agosto: Zazu sarebbe stato visto aggirarsi nei pressi della chiesa di Arè. Ma da allora, più nulla. Il rischio è che il pappagallo si sia spostato altrove, anche di qualche chilometro. E con il passare dei giorni, la preoccupazione cresce. Chi lo conosce racconta che Zazu è affettuoso, curioso e non pericoloso. Potrebbe avvicinarsi alle persone, specialmente se viene chiamato.
A lanciare l’allerta è la comunità online di Pet Alert Piemonte, specializzata nella ricerca di animali smarriti. Le immagini condivise mostrano Zazu intento a mangiare una nocciolina, con il suo sguardo sveglio e attento. Un dettaglio importante per riconoscerlo: ha una leggera sfumatura rossa sotto la coda.
Per chi vive nei dintorni di Caluso, l’invito è a prestare attenzione a rami, tetti, balconi, alberi e cavi della luce, soprattutto nelle ore più fresche della giornata, quando gli uccelli tendono a muoversi di più. In caso di avvistamento, è fondamentale non cercare di catturarlo, ma piuttosto scattare una foto e contattare subito la pagina Pet Alert Piemonte oppure rivolgersi direttamente ai proprietari tramite il post originale.
In questi casi la rete fa la differenza. Un semplice like, una condivisione, un commento, possono riportare Zazu a casa. Perché dietro ogni animale smarrito c’è una famiglia che lo cerca, una storia, un legame profondo. E perché ogni ritorno è una piccola grande gioia collettiva.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.