AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
08 Settembre 2025 - 11:01
Marta Salvetti nuova presidente dell’Ordine delle Ninfe. Tra mito e tradizione la Festa dell’uva Erbaluce entra nel vivo a Caluso
La Festa dell’uva Erbaluce di Caluso, giunta alla sua 92ª edizione, si apre quest’anno con un simbolico passaggio di testimone. A guidare l’Ordine delle Ninfe, il sodalizio nato nel 2015 per custodire il legame tra mito e comunità, sarà infatti Marta Salvetti, che succede a Cristina Gilardi dopo dieci anni di presidenza. Entrambe conoscono bene il ruolo che oggi incarnano: Gilardi fu ninfa nel 1988, Salvetti nel 2014, ed entrambe ricordano con emozione quell’esperienza che da allora continua a legare intere generazioni.
Il cambio alla guida dell’associazione coincide con il decennale dell’Ordine, celebrato attraverso eventi speciali voluti dalla Pro loco e dal Comune. Tra questi spicca la presentazione di un volume dedicato alla leggenda di Albaluce, in programma sabato 20 settembre alle 16 presso l’Enoteca regionale, affiancato da un evento ancora avvolto nel riserbo. Un modo per riportare al centro il mito della ninfa nata dall’amore tra Sole e Alba, figura che dà forma e anima alla festa.
In dieci anni l’associazione è cresciuta, superando i trenta membri e consolidando la propria presenza sul territorio. Le ninfe hanno preso parte a rassegne di rilievo come i carnevali storici di Ivrea, Chivasso e Castellamonte, portando con sé il messaggio di un Canavese che tutela le proprie radici e valorizza la cultura vitivinicola, accompagnando ogni anno la nuova Albaluce nel percorso che la trasforma in emblema della città del vino.
Intanto il centro storico di Caluso si prepara a vestirsi a festa. Stendardi di rioni e frazioni segnano l’avvio della kermesse, pronti ad animare veije piole e il palio. L’Enoteca regionale, in sinergia con il Consorzio di tutela dei vini Docg e con la Camera di Commercio di Torino, rilancia l’appuntamento con il concorso enologico “Grappolo d’oro” e con la rassegna “Divino Canavese”, prevista domenica 21 settembre nel parco Spurgazzi.
Il programma ufficiale, diffuso in questi giorni in una brochure, prevede cinque serate sotto la tensostruttura del parco, da mercoledì 17 a domenica 21, con musica dal vivo e dj set. Non mancano appuntamenti collaterali: la Spi-Cgil propone sabato 20 alle 20 un convegno dedicato al tema dell’acqua, mentre domenica 21, negli stessi spazi, si terrà una mostra di artigianato con laboratori dal vivo su legno e ceramica.
Il culmine della festa arriverà lunedì 22 con la sfilata conclusiva e le premiazioni del torneo “Il boccio”, del palio dei rioni e dei carri allegorici. Solenne anche la cerimonia prevista domenica mattina a Palazzo Carlo Ubertini, dal cui balcone si affacceranno la nuova ninfa Albaluce, che succede a Giulia Giuliano Albo, e i produttori premiati del concorso.
Ad anticipare il grande fine settimana, domenica 14 settembre, sarà proprio il torneo di bocce organizzato dal Freta nei campetti dell’oratorio, un assaggio che accende lo spirito competitivo e rafforza il senso di comunità.
Tra il cambio di presidenza all’Ordine delle Ninfe, il richiamo della leggenda di Albaluce e le tradizioni che continuano a rigenerarsi, la Festa dell’uva Erbaluce conferma il suo ruolo di rituale identitario del Canavese, capace di fondere memoria, mito e convivialità in un intreccio che dura da quasi un secolo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.