Cerca

Attualità

Gtt accelera sul reclutamento: 50 autisti già assunti, altri 30 in arrivo e un piano fino al 2026

Da giugno 2025: 2mila domande, bonus fino a 6.500 euro, 225 autisti entro aprile 2026, 44 tecnici nel 2025

Gtt accelera sul reclutamento: 50 autisti già assunti, altri 30 in arrivo e un piano fino al 2026

Gtt accelera sul reclutamento: 50 autisti già assunti, altri 30 in arrivo e un piano fino al 2026 (foto di repertorio)

A tre mesi dal lancio degli incentivi per l’assunzione, Gtt registra numeri che vanno oltre le aspettative e intravede la soluzione alla cronica carenza di autisti. Dal giugno 2025, infatti, l’azienda ha già assunto 50 nuovi conducenti qualificati, mentre altri 30 sono in attesa dell’idoneità sanitaria e pronti a entrare in servizio entro ottobre, raggiungendo così la copertura del 35% del fabbisogno complessivo.

Il bando ha registrato circa 2.000 candidature, un boom che ha sorpreso la stessa azienda. Tra questi, 480 candidati con i requisiti prioritari hanno superato le selezioni, e 150 inizieranno a breve il corso di formazione per conseguire la patente professionale D e la certificazione CQC. L’iniziativa prevede incentivi fino a 6.500 euro e ha attirato molti aspiranti, ma il percorso di selezione resta rigoroso e riservato a chi possiede i requisiti richiesti.

Secondo i piani dell’azienda, il fabbisogno di 225 autisti sarà completamente coperto entro aprile 2026, grazie anche all’attivazione di ulteriori corsi per altri 330 candidati idonei, destinati a coprire il turnover. Nel frattempo, 80 autisti già in possesso delle qualifiche rappresentano una risorsa immediata su cui fare affidamento.

Il piano di reclutamento non riguarda soltanto i conducenti di linea. Nel 2025 sono previste anche 44 nuove assunzioni di operai specializzati in vari settori: manutenzione veicoli, metropolitana, tranvie e opere civili. A queste si aggiungono selezioni in corso per figure altamente specializzate come esperti di cybersecurity, controllo di gestione, ingegneria trasportistica, sicurezza e salute sul lavoro, asset contract manager, geometri, programmazione IT e internal audit.

Un programma di rafforzamento che punta a restituire efficienza e stabilità all’azienda di trasporto torinese, duramente segnata dalla carenza di personale negli ultimi anni.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori