AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
07 Settembre 2025 - 15:34
Miele 2025: stagione difficile ma salva il millefiori
Difficoltà per le api e gli apicoltori italiani nei primi otto mesi del 2025, tra gelate primaverili, caldo eccessivo d’inizio estate e violenti temporali. A complicare il quadro anche la recrudescenza della varroa, sempre più resistente ai trattamenti. Eppure, nonostante tutto, tra gli operatori di settore resiste un cauto ottimismo. In attesa dei dati definitivi sui quantitativi raccolti, una prima mappa – realizzata da Miele in Cooperativa – evidenzia varietà in ripresa e altre in forte sofferenza. Un bilancio che arriva dopo un 2024 chiuso con 21.850 tonnellate di produzione nazionale, in lieve calo rispetto al 2023, con una media di 10/11 kg per alveare contro i 15/20 kg ordinari.
In Lombardia netta ripresa per il miele di acacia e millefiori, ottimi anche i raccolti d’alta montagna di multiflora alpino, rododendro e lampone selvatico. Bene in pianura le produzioni di timo, achillea e pioggia d’oro. Produzione disomogenea in Emilia-Romagna, dove melata e millefiori (primaverile ed estivo) hanno retto insieme a tiglio, castagno e acacia. In Toscana buoni risultati per melata e castagno molto chiaro, nonostante la forte presenza di varroa, con differenze marcate tra le province di Lucca, Arezzo e Grosseto.
La primavera delle Marche è stata segnata da gelate e maltempo che hanno ridotto la media dell’acacia a 5 kg per alveare, ma le piogge hanno favorito coriandolo, erba medica e millefiori. In Umbria primeggiano millefiori, acacia e castagno, con una media di 15 kg per alveare soprattutto tra gli apicoltori hobbisti. Simile il quadro in Molise, dove il millefiori appenninico ha toccato i 15/20 kg per alveare.
Stagione altalenante in Campania: partenza positiva con l’erica primaverile, brusco stop ad aprile e maggio per il maltempo, poi recupero con millefiori estivi discreti ma sotto le potenzialità. Il caldo ha danneggiato le fioriture monoflora di castagno; meglio le aree costiere rispetto alle zone interne del Cilento. In Puglia annullati i raccolti primaverili di asfodelo, mandorlo, ciliegio e agrumi, mentre coriandolo, rovo e millefiori hanno beneficiato delle piogge estive. Raccolti nulli per timo, eucalipto, centaurea ed edera.
In Sicilia la produzione di millefiori (primaverile ed estivo) è raddoppiata rispetto al 2024, con buoni risultati anche dagli agrumi. Più critica la situazione in Sardegna, dove il clima sta cancellando l’iconico miele di eucalipto rosso, con un crollo produttivo stimato del 70%.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.