AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
27 Agosto 2025 - 17:10
Piemonte, da mezzanotte apre la Sala operativa della Protezione civile: alzato il presidio per l'allerta arancione
La Regione Piemonte non vuole farsi trovare impreparata. In seguito al bollettino di Arpa Piemonte che segnala allerta arancione per la giornata di giovedì 28 agosto su Verbano, Novarese, Valsesia, Biellese, Val Chiusella e pianura settentrionale, la Protezione civile ha disposto l’apertura dalla mezzanotte della Sala operativa. Le previsioni indicano precipitazioni e temporali dal pomeriggio, in intensificazione nella notte con grandine e vento; il monitoraggio proseguirà finché le condizioni lo richiederanno, per coordinare gli interventi in tempo reale.
La scelta di attivare il presidio h24 arriva a una settimana dagli episodi che, già solo con allerta gialla, hanno messo in difficoltà diversi comuni del Torinese. Il 20 agosto la zona ha registrato 30 millimetri di pioggia in mezz’ora, con sottopassi allagati a San Mauro, strade invase dall’acqua a Castiglione e Gassino, e caduta di alberi a Settimo Torinese. Proprio San Raffaele Cimena è diventata il caso-simbolo: il fango ha invaso le carreggiate e la viabilità è stata compromessa, con via Carpanea e via Casassa interdette al traffico per motivi di sicurezza. Sul posto sono intervenuti AIB e tecnici comunali per liberare le strade e verificare la stabilità delle piante, mentre i residenti segnalavano garage e cortili allagati e criticità su tombini e canali di scolo.
La sala operativa
Nei giorni successivi, il 22 agosto, un nuovo nubifragio ha colpito Gassino Torinese, tra allagamenti, smottamenti e rallentamenti diffusi: la Protezione civile comunale, i Vigili del fuoco, i Carabinieri e la Polizia municipale hanno lavorato senza sosta, con la Città Metropolitana impegnata a ripristinare la SP97. Questi episodi, pur circoscritti, spiegano la linea di massima prudenza adottata dalla Regione in vista dell’ondata attesa nelle prossime ore sul quadrante settentrionale.
In sintesi: allerta arancione sulle province del nord, allerta gialla su Torinese e aree limitrofe. L’apertura della Sala operativa è il segnale di un presidio rafforzato: la macchina dell’emergenza entra in modalità preventiva per allagamenti, esondazioni locali e fenomeni di versante che potrebbero interessare soprattutto il Verbano e le pianure nordorientali, senza perdere di vista i nodi già critici del Torinese, San Raffaele Cimena in testa.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.