AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
21 Agosto 2025 - 22:30
Lo svincolo della SP31 bis tra erba alta
“Benvenuti a Verolengo”. Un messaggio che dovrebbe accogliere con calore chi arriva in paese, ma che oggi spunta a fatica tra l’erba alta e dorata. Un benvenuto che sa di paradosso: sì, entrate pure… purché riusciate a distinguere il cartello tra sterpaglie e visibilità ridotta.
Il problema non è solo estetico. Allo svincolo della SP31 bis, in corrispondenza dell’incrocio con via per Torino, la vegetazione ha preso il sopravvento trasformandosi in una barriera verde che limita la visuale degli automobilisti. Un punto nevralgico del traffico locale, dove auto e mezzi pesanti si incrociano quotidianamente in direzione Torino e Chivasso.
Chi percorre ogni giorno quel tratto parla di un vero “effetto sorpresa”: le manovre diventano un azzardo perché non si vede chi arriva dall’altra parte.
“Basta un attimo di esitazione – racconta un automobilista – e l’incidente è dietro l’angolo. Non è questione di prudenza o distrazione, qui manca proprio la visibilità”.
Verolengo… tra erba alta e pericoli: lo svincolo della SP31 bis a rischio
Non è una novità. Già lo scorso anno gli automobilisti avevano sollevato lo stesso problema e il copione sembra ripetersi puntuale, come se la manutenzione fosse sempre l’ultima voce dell’agenda. L’unico cambiamento? Il cartello, che resta a dare il suo ironico benvenuto in mezzo alle erbacce.
La situazione diventa ancora più critica nei punti di svolta e in corrispondenza delle rotatorie. L’erba alta confonde la gerarchia delle precedenze, rende invisibili i segnali e costringe i conducenti a decidere quasi alla cieca. Un dettaglio non da poco quando il traffico aumenta e i margini di errore si assottigliano.
Il risultato è un mix di frustrazione e timore che accompagna quotidianamente chi passa da lì. Verolengo, dicono i cittadini, merita un benvenuto diverso: uno che si possa leggere senza dover lottare contro la vegetazione. La domanda resta sempre la stessa: quanto ancora bisognerà aspettare prima che qualcuno intervenga davvero?
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.