Cerca

Attualità

Controesodo estivo, scatta l’allarme traffico da bollino rosso il 17 e 18 agosto e nuovi picchi attesi nei weekend di fine mese

Autostrade prese d’assalto per il ritorno dalle vacanze, Anas e Autostrade per l’Italia avvertono sulle giornate critiche

Controesodo estivo

Controesodo estivo (foto di repertorio)

Con il rientro dalle località di villeggiatura entra nel vivo il controesodo estivo. Dopo una giornata di sabato 16 agosto segnata da traffico scorrevole e bollino giallo, da domenica 17 agosto il quadro cambia radicalmente: Anas e Autostrade per l’Italia segnalano un’intensa circolazione con bollino rosso, soprattutto lungo le direttrici principali verso i grandi centri urbani.

Le previsioni non sono incoraggianti: anche lunedì 18 agosto si annunciano rallentamenti e code, e lo scenario si ripeterà nei prossimi due fine settimana, 23-24 e 30-31 agosto, quando la maggior parte dei vacanzieri farà ritorno in città. Un copione che si rinnova ogni anno e che mette a dura prova la viabilità, complicata anche dalle alte temperature di metà agosto.

In situazioni di traffico intenso, gli esperti raccomandano di programmare con anticipo la partenza, scegliendo orari meno congestionati, come le prime ore del mattino o la tarda serata. Utile anche consultare in tempo reale le informazioni sulla viabilità tramite i canali ufficiali di Autostrade per l’Italia, i bollettini di Isoradio e le applicazioni di navigazione che segnalano code e percorsi alternativi.

Il caldo torrido di questi giorni rappresenta un ulteriore fattore di rischio per chi resta bloccato in auto. È fondamentale avere sempre a disposizione acqua fresca, fare soste frequenti nelle aree di servizio, arieggiare l’abitacolo e non lasciare mai persone fragili o animali all’interno del veicolo. Nel caso in cui ci si senta male per le alte temperature, la raccomandazione è di fermarsi immediatamente, cercare ombra o ambienti climatizzati e, se necessario, contattare il 118.

Per evitare i disagi più pesanti, oltre a monitorare la situazione del traffico, è utile valutare percorsi alternativi su strade statali e provinciali, anche se più lunghi, così da ridurre l’attesa in colonna. Nei tratti più congestionati, le forze dell’ordine e la polizia stradale saranno presenti per garantire assistenza e interventi tempestivi.

Il controesodo, con le sue code interminabili e le difficoltà logistiche, è il segno del rientro alla quotidianità dopo le ferie, ma può essere affrontato con più serenità grazie a una corretta pianificazione, prudenza alla guida e comportamenti responsabili che tutelino sicurezza e salute di tutti i viaggiatori.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori