Cerca

Meteo

Arriva la classica burrasca di fine estate, ecco quando finirà il caldo soffocante

Dopo Ferragosto sole e afa cedono il passo a piogge e grandine violenta

Temporali e nubifragi sull’Italia

Temporali e nubifragi sull’Italia (foto di repertorio)

Il weekend di Ferragosto sarà l’ultimo con il caldo protagonista assoluto, ma la tregua durerà poco. Secondo le previsioni di Mattia Gussoni, meteorologo del sito iLMeteo.it, già nelle prossime ore l’anticiclone subtropicale che da giorni domina il Mediterraneo inizierà a mostrare segnali di cedimento, aprendo la strada a piogge e temporali.

“La giornata di sabato 16 agosto trascorrerà ancora all’insegna del sole e del caldo intenso su gran parte d’Italia, grazie alla persistente presenza dell’anticiclone subtropicale che, dalle zone interne di Algeria e Marocco, continuerà a influenzare il tempo sul bacino del Mediterraneo centro-occidentale. Le temperature si manterranno diffusamente sopra le medie stagionali, con punte che al Centro-Nord potranno superare i 36°C”, si legge nella nota diffusa.

Nel pomeriggio di sabato, tuttavia, è previsto un primo peggioramento “a causa di una flessione del campo di alta pressione, in particolare sull’arco alpino centro-orientale, nel basso Lazio, in Campania, Calabria e sulla Sicilia”.

Per domenica 17 agosto lo scenario rimarrà simile, con tempo ancora generalmente soleggiato e caldo, ma con un leggero calo delle temperature. “Da metà giornata sono attesi acquazzoni sulle Alpi e sulle zone interne del Centro-Sud e sulla Sicilia centro-orientale”, spiegano le previsioni.

Il vero cambiamento, però, si annuncia con l’inizio della prossima settimana. “Un cambiamento più netto, configurabile come la classica burrasca di fine estate, sarà caratterizzato dallo scontro tra masse d’aria di natura opposta: da una parte l’aria fredda in discesa dal Nord Europa, dall’altra quella calda in risalita dal Nord Africa”, osserva Gussoni. Una dinamica che, avverte, potrebbe dar vita a un’ondata di maltempo con possibili nubifragi.

Nel dettaglio, sabato 16 agosto il Nord vedrà sole e caldo intenso con temporali sulle Alpi; al Centro ancora stabilità con fenomeni di calore in montagna; al Sud instabilità diffusa soprattutto in Sicilia, Calabria e zone appenniniche. Domenica 17 agosto condizioni simili, con temporali serali in arrivo anche verso la pianura padana. Lunedì 18 agosto il Nord godrà di sole prevalente, mentre al Centro e al Sud si moltiplicheranno i temporali, soprattutto nelle zone interne e montuose.

Se le previsioni saranno confermate, l’Italia potrebbe quindi passare in poche ore dal caldo africano a una vera e propria ondata di maltempo, con piogge violente e temperature in calo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori