Cerca

Attualità

Ivrea si prepara alla sfida infermieristica: 75 posti disponibili e un test che potrebbe cambiare tutto

Dall’8 settembre via alla selezione, ma Medicina a numero aperto fino a febbraio rischia di ridisegnare le iscrizioni

Ivrea si prepara alla sfida infermieristica

Ivrea si prepara alla sfida infermieristica (foto di repertorio)

A Ivrea si entra nel vivo della corsa al test di ingresso per le professioni sanitarie, in programma l’8 settembre a Torino. Nel Polo di Infermieristica sono già operativi sportelli dedicati a chi deve affrontare le preiscrizioni, con appuntamenti fissati il 18 e il 20 agosto per fornire assistenza e chiarimenti sulle procedure.

Quest’anno la competizione potrebbe assumere contorni particolari. I 75 posti disponibili al Polo eporediese restano invariati, con la possibilità di un leggero aumento, ma l’andamento delle iscrizioni sarà condizionato dalla nuova formula di accesso a Medicina, che per la prima volta ammette studenti senza selezione preventiva fino al termine del primo semestre. A febbraio, tra gli esclusi, potrebbero esserci diversi candidati pronti a spostarsi verso Infermieristica, modificando l’equilibrio di iscrizioni già consolidato negli anni.

Negli ultimi tempi il corso ha seguito un andamento altalenante: un’impennata di adesioni durante la pandemia, seguita da un calo fisiologico, con circa sessanta matricole nel 2024. La maggior parte proviene dal territorio, con una prevalenza femminile vicina al 75% e un’età media bassa. La solidità del Polo deriva anche da un modello formativo radicato nella realtà locale, che integra la didattica con collaborazioni strutturate con Comuni, associazioni ed enti del terzo settore.

Il nuovo anno accademico seguirà una scansione già definita: il 1° ottobre inizieranno le lezioni per gli studenti del secondo e terzo anno, mentre le matricole entreranno in aula il 6 ottobre. Il 14 ottobre è previsto l’evento inaugurale, a cui seguiranno iniziative culturali, attività esterne e progetti di ricerca. Tra queste figurano la partecipazione al congresso nazionale Fnopi, collaborazioni con il carcere di Bollate e progetti con Comune e Asl.

Il Polo è impegnato anche nella Dementia Friendly Community, rete che promuove l’inclusione delle persone con demenza e il supporto alle loro famiglie. Alcune tesi realizzate dagli studenti sono già state presentate in convegni nazionali, mentre altre attività sono state valorizzate con poster scientifici. Non manca l’impegno negli eventi cittadini, come “Ivrea che corre”, “Salute in piazza” organizzato da Avis e Aido, e la Giornata nazionale degli infermieri, che lo scorso maggio ha visto un’attività di sensibilizzazione al campo sportivo di San Giovanni.

Un calendario fitto e una strategia di formazione che coniuga radici territoriali e apertura a nuove sfide: il Polo eporediese si prepara così ad affrontare un anno che potrebbe segnare un cambio significativo nelle dinamiche di iscrizione e nella composizione delle future classi di Infermieristica.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori