AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
11 Agosto 2025 - 20:38
Gassino, stop agli incivili: controlli serrati e obbligo di bottiglietta contro le deiezioni canine (foto di repertorio)
Basta scuse, a Gassino Torinese la “linea morbida” è finita. In Consiglio comunale si è aperto il dibattito su una stretta senza precedenti verso i padroni di cani che lasciano escrementi o pipì senza intervenire. Sul tavolo un pacchetto di misure che punta a più controlli, multe salate e obblighi precisi, per proteggere igiene e decoro di vie, piazze e aree verdi.
L’idea è del capogruppo di maggioranza Alessandro Lorenzon, che ha chiesto di «dare un segnale forte» dopo i continui episodi segnalati dai cittadini. Tra le ipotesi allo studio: nuove telecamere di sorveglianza, una collaborazione più stretta con le guardie zoofile, cartelli ben visibili nei parchi e nelle zone più frequentate e un inasprimento delle sanzioni per chi non rispetta il regolamento.
Lorenzon ha sottolineato anche la necessità di proteggere aiuole e spazi verdi, spesso usati impropriamente come “toilette” per gli animali, e di introdurre l’obbligo della bottiglietta d’acqua per sciacquare la pipì, soprattutto nel centro storico, dove molti pali della segnaletica sono ormai corrosi. «Non ci stiamo inventando nulla. In altri Comuni le telecamere e l’obbligo di acqua sono già realtà. Serve rispetto, ma quando manca, bisogna agire con fermezza», ha ribadito.
Dal banco della minoranza, il capogruppo di Progettiamo Gassino Andrea Morelli ha ricordato che «il vero problema è lo scarso senso civico» di chi non rispetta le regole. Una considerazione che Lorenzon ha accolto, pur ribadendo che «il senso civico è importante, ma non basta: chi sbaglia deve pagare».
Anche il consigliere di maggioranza Paolo Lazzarotto è intervenuto, proponendo di affiggere nei parchi cartelli chiari con le norme e gli importi delle multe, per rendere impossibile a chiunque dire “non lo sapevo”.
Il tema non è isolato: pochi giorni fa, a Settimo Torinese, il Consiglio comunale ha approvato una modifica al regolamento introducendo proprio l’obbligo della bottiglietta d’acqua per i proprietari di cani. Ora resta da capire se Gassino seguirà lo stesso modello o adotterà un percorso diverso, ma con un obiettivo comune: stroncare i comportamenti incivili e restituire il giusto decoro agli spazi pubblici.
Deiezioni canine
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.