Cerca

Attualità

Ondata di calore senza precedenti: ecco dove il 13 agosto sarà pericoloso uscire di casa

16 città da bollino rosso prima di Ferragosto: rischio salute ai massimi livelli

Caldo record

Caldo record

L’Italia si prepara a vivere la settimana più rovente dell’estate 2025, con temperature che in molte aree supereranno i 40 gradi, notti tropicali e un’escalation di bollini rossi senza precedenti. Il bollettino del Ministero della Salute sulle ondate di calore segnala che in soli tre giorni – da oggi a mercoledì 13 agosto – si passerà da 7 città in allerta massima a 11 domani, fino a 16 nella giornata di mercoledì, alla vigilia di Ferragosto. Un caldo così intenso da spingere perfino il Vaticano a spostare l’udienza generale di Papa Francesco al coperto, nell’Aula Paolo VI.

Oggi sono in bollino rosso Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Frosinone, Latina e Torino, città che resteranno in emergenza fino a mercoledì. Domani si aggiungeranno Milano, Perugia, Rieti e Roma, portando il totale a 11. Il picco arriverà il 13 agosto con l’ingresso di Campobasso, Genova, Venezia, Verona e Viterbo. Sempre il 13 agosto si registreranno un bollino arancione (Trieste), quattro gialli (Napoli, Palermo, Civitavecchia e Ancona) e sei verdi (Pescara, Reggio Calabria, Messina, Catania, Bari e Cagliari).

Il bollino rosso rappresenta il massimo livello di rischio per la salute, valido per tutti e non solo per anziani, bambini o persone fragili. Significa che l’esposizione prolungata a caldo, umidità e scarsa ventilazione può causare colpi di calore, disidratazione e gravi problemi fisici. Il Ministero raccomanda di evitare il sole diretto tra le 11 e le 18, bere spesso, scegliere pasti leggeri e ridurre l’attività fisica intensa.

Il fenomeno non risparmia nessuna area della Penisola. Firenze è la città più calda: il 10 agosto, giorno di San Lorenzo, la stazione dell’Orto Botanico ha registrato 41,4 gradi, mentre a Scansano lunedì si sono toccati i 40,7. In Umbria, domenica si sono sfiorati i 40 gradi ad Attigliano (39,4°C). In Liguria, valori insoliti fino a 38-39 gradi nello Spezzino, mentre in Pianura Padana si attendono punte di 37-39°C. Anche la Valle d’Aosta entra in allerta gialla per condizioni anomale nei fondovalle, con lo zero termico previsto tra 4.800 e 4.500 metri.

L’afa non concederà tregua nemmeno di notte. In molte zone costiere, come la Liguria, le temperature non scenderanno sotto i 28-30 gradi, rendendo il riposo difficile. Si tratta di vere e proprie notti tropicali, destinate a protrarsi per tutta la settimana.

Le ricadute si avvertono anche sull’ambiente: asfalti deformati, rischio di blackout per l’uso massiccio dei condizionatori, aumento degli incendi e danni all’agricoltura. Coldiretti Torino segnala che in montagna l’erba per le mucche scarseggia a causa delle condizioni climatiche estreme, con ripercussioni sul settore già da fine giugno.

Alcune regioni hanno già attivato contromisure. In Toscana, il governatore Eugenio Giani ha ricordato il potenziamento della rete sanitaria territoriale e l’ordinanza che sospende le attività nei campi, nei cantieri e nelle cave nei giorni di allerta caldo, per proteggere i lavoratori dallo stress termico.

L’anticiclone africano, spiega Antonio Sanò di iLMeteo.it, continuerà a dominare fino a Ferragosto, con caldo estremo soprattutto in Lazio e Toscana, dove le pianure interne supereranno i 40°C. L’unico sollievo arriverà in montagna, dove qualche temporale isolato potrebbe abbassare temporaneamente le temperature tra martedì 12 e mercoledì 13 agosto.

Fuori dai confini italiani, anche il Regno Unito affronta la quarta ondata di caldo dell’estate, con picchi attesi fino a 34 gradi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori