Cerca

Attualità

Rondissone punta sul bando Over 58: lavoro, risparmi e più cura del territorio

Il Comune attende il finanziamento della Regione Piemonte per assumere un over 58, migliorare manutenzione e alleggerire il bilancio

Rondissone punta sul bando Over 58: lavoro, risparmi e più cura del territorio

Rondissone punta sul bando Over 58: lavoro, risparmi e più cura del territorio

A Rondissone, un’opportunità che coniuga inclusione lavorativa e gestione virtuosa dei servizi locali potrebbe trasformarsi presto in realtà. Nel Consiglio comunale di fine luglio, il sindaco Antonio Magnone ha annunciato l’attesa per il via libera regionale al bando “Over 58”, un tassello potenzialmente decisivo per offrire occupazione a chi fatica a rientrare nel mercato del lavoro e, al tempo stesso, per rafforzare la manutenzione del territorio senza gravare sulle casse pubbliche.

Secondo quanto illustrato dal sindaco, il bando regionale consentirebbe di assumere una persona over 58, disoccupata e non percettrice di assistenza economica sociale, per 30 ore settimanali. La retribuzione sarebbe “completamente e direttamente pagata dalla Regione Piemonte”, con l’inserimento della nuova risorsa a supporto dell’unico cantoniere comunale. A carico del Comune resterebbero esclusivamente i costi per visite mediche, vestiario, attrezzature di sicurezza e corsi di formazione.

Magnone ha spiegato che si è “in attesa della conferma del finanziamento del bando regionale Over 58”, poiché finora è pervenuta solo l’indicazione della graduatoria. Il primo cittadino si è detto fiducioso sull’esito, sottolineando che la posizione in classifica di Rondissone è “medio alta”. Un segnale di trasparenza e di programmazione che mira ad accelerare i tempi qualora arrivasse il via libera definitivo.

Antonio Magnone sindaco di Rondissone

Non si tratterebbe di un esperimento isolato. Come ha ricordato il sindaco, per quattro anni il Comune è riuscito a presentare un progetto “Over 58” ottenendo il finanziamento. L’auspicio è di ripetere il risultato anche quest’anno. I benefici operativi sono chiari: un supporto concreto alla manutenzione generale e alla cura del verde, con un “risparmio per il bilancio” sui lavori che quotidianamente mantengono decoroso e funzionale il territorio.

Il caso di Rondissone mette in luce un nodo centrale delle politiche del lavoro: creare percorsi di reinserimento per i lavoratori senior, spesso penalizzati dall’età nella ricerca di un impiego. Misure come “Over 58” offrono un doppio dividendo sociale: da un lato restituiscono opportunità e dignità a chi ha competenze ed energie da spendere, dall’altro rafforzano servizi essenziali per la comunità, ottimizzando la spesa pubblica. Il coinvolgimento della cittadinanza nella fase di ricerca del personale, annunciato dal sindaco, è inoltre un passaggio che può favorire trasparenza, partecipazione e una selezione più mirata rispetto alle reali esigenze del territorio.

Se la Regione Piemonte confermerà il finanziamento, il Comune potrà contare su una figura aggiuntiva per 30 ore settimanali, integrata nell’organizzazione esistente e dotata di formazione e sicurezza adeguate. Per i cittadini, significa lavori di manutenzione più puntuali; per il bilancio, un alleggerimento dei costi sui servizi di base; per la persona assunta, un’occasione di rientro nel mercato del lavoro in una fascia d’età spesso fragile. Una combinazione rara di equità sociale ed efficacia amministrativa che, a Rondissone, ha già dato frutti nelle passate edizioni e che oggi torna a rappresentare una chance concreta.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori