AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
08 Agosto 2025 - 22:09
Fedeli a Messa ma il prete non si è presentato
La chiesa era piena, come ogni domenica. Le panche di legno scricchiolavano sotto il peso degli abiti della festa, delle mani giunte, dei cuori aperti. Ma qualcosa, domenica 3 agosto, a Casabianca – piccola ma viva frazione di Verolengo – non è andato come previsto. Il parroco, don Patrice, non si è presentato per la consueta celebrazione. Nessuna Messa. Nessuna spiegazione immediata.
I minuti scorrevano lenti, segnati solo dal ticchettio delle dita sulle corone del Rosario e dallo sguardo silenzioso dei presenti. Poi, un gesto semplice ha cambiato tutto: una fedele si è alzata e ha proposto di pregare insieme. Niente liturgia, nessun sacerdote, ma una comunità che si è trasformata – in modo spontaneo – nella vera essenza della Chiesa: un corpo vivo che sa resistere anche all’imprevisto, anche all’assenza.

Parrocchia di San Grato Vescovo
«Non capita spesso una situazione del genere: inizialmente c’era smarrimento e sorpresa, ma abbiamo scelto di restare e pregare insieme, e alla fine quella mattina ha assunto un significato diverso, trasformandosi comunque in una domenica di raccoglimento», commenta una fedele presente.
Ma cosa era successo a don Patrice?
Don Patrice Munyentwali, pastore della parrocchia di San Grato Vescovo, è molto legato alla sua comunità e raramente manca agli appuntamenti. Questa volta, un imprevisto ha impedito la sua presenza, generando inizialmente sorpresa tra i fedeli.
Le voci e i dubbi tra i fedeli hanno iniziato a circolare subito dopo l’assenza di don Patrice. Per fare chiarezza è stato don Silvano Faga, da poco nominato vicario generale della Diocesi di Ivrea. Con voce rassicurante ha spiegato: «C’è stato un incidente. Un equivoco, nulla di grave. La Messa si terrà regolarmente domenica 10 agosto». Parole brevi, essenziali, ma sufficienti a placare l’inquietudine dei fedeli.
L’episodio ha lasciato spazio a qualcosa di inaspettato. L’assenza del sacerdote non ha generato lamentele, né abbandoni. Al contrario, ha dato vita a un momento di raccoglimento autentico. Una preghiera corale nata dal silenzio, dalla delusione trasformata in comunione.
E forse, proprio qui, risiede il senso più profondo dell’accaduto. Casabianca ha dato un segnale importante: la fede non è dipendente dal rito, ma nasce dalla partecipazione viva delle persone. È la comunità che fa la Chiesa, anche quando manca il celebrante.
Oltre la cronaca: un esempio per tutti
In un tempo in cui molte comunità faticano a ritrovarsi e i banchi delle chiese si svuotano, il paese ha mostrato una verità controcorrente: la presenza non è solo fisica, è anche spirituale. E l’unione di chi ha scelto di rimanere, di pregare, di trasformare un’assenza in presenza, parla più forte di ogni omelia.
Sarà forse un dettaglio, ma questa domenica – senza incenso, senza calice, senza prete – resterà nella memoria di molti come la Messa più vera degli ultimi anni.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.