AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
07 Agosto 2025 - 18:23
Amianto nell’ex ospedale: slittano i lavori per Casa e Ospedale di Comunità
I lavori per la Casa di Comunità e per l’Ospedale di Comunità di Castellamonte non si concluderanno entro i termini previsti dal PNRR. La colpa è dell’amianto rinvenuto nell’edificio destinato ad ospitarli: l’ex-ospedale costruito alla fine degli Anni Settanta e che da tempo non viene più utilizzato come tale.
La conferma dello slittamento – se ce ne fosse stato bisogno – è arrivata dopo il vertice tenutosi nei giorni scorsi fra il direttore generale dell’ASL To4 Luigi Vercellino e i dirigenti del Servizio Tecnico-Patrimoniale: il direttore Andrea Fiorillo; Andrea Mingone e Laura Tapparo, coordinatrice del gruppo di lavoro.
Era presente anche Domenico Gabriele, presidente e direttore tecnico della Sertec Engineering Consulting s.r.l., la società esterna incaricata di monitorare i cantieri. Nel fare il punto sull’andamento generale dei lavori nell’intera ASL, si è parlato ovviamente anche di Castellamonte ed è stato precisato che in un primo momento aprirà solo la Casa di Comunità mentre l’Ospedale di Comunità troverà una collocazione provvisoria a Cuorgnè.
L'ex ospedale di Castellamonte (dall'archivio)
La notizia che nell’edificio era stata rinvenuta la pericolosissima sostanza risale alla primavera del 2024 quando, con molta cautela (per non dire reticenza) ne era stata comunicata la presenza nei pavimenti dei locali utilizzati dalla Guardia Medica. In seguito lo si era trovato anche nel mastice degli infissi e si era reso necessario bonificare l’intera parte vecchia del complesso.
Nel gennaio di quest’anno risultava completata la bonifica del secondo piano ma nel resto dell’edificio è continuata fino ad ora. Va da sé che i lavori veri e propri devono ancora iniziare: altro che concluderli entro dicembre! Prima di Ferragosto verrà completata la demolizione delle pareti interne ma, con l’inevitabile interruzione per le ferie, i veri e propri interventi di risistemazione slitteranno a settembre.
Dovrebbero terminare esattamente un anno più tardi mentre qualche mese fa il cronoprogramma della stessa ASL parlava del novembre 2026. Il ritardo è più che comprensibile se si pensa ad un intoppo imprevisto. È il concetto di imprevedibilità a risultare incongruo. L’edificio risale alla fine degli Anni Settanta, quando l’utilizzo dell’amianto imperava un po’ in tutti i campi dell’edilizia, dai famigerati tetti in eternit alle canne fumarie, alle tubazioni, ai pavimenti. Sarebbe stato così difficile immaginarne la presenza?
Se nelle costruzioni d’Anteguerra lo si ritrova a causa delle ristrutturazioni successive, in quelle fra gli Anni Cinquanta e metà Anni Ottanta, come già detto, è una presenza pressoché scontata. Evidentemente c’è un vuoto normativo: forse sarebbe il caso di prevedere per legge che negli interventi sugli edifici di quell’epoca si parta dal presupposto che la bonifica debba essere fatta e quindi prevista nei calendari dei lavori e negli impegni di spesa. Se poi si scoprisse che l’amianto non c’è, tanto di guadagnato, in termini di rapidità e di costi! Oggi invece avviene il contrario.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.