AGGIORNAMENTI
Cerca
La Voce degli animali
04 Agosto 2025 - 22:23
A volte basta poco. Un pomeriggio assolato di agosto, una passeggiata in centro, un vicolo che odora di storia e abbandono. E lì, in vicolo Cotta, a due passi dalla Collegiata di Santa Maria della Scala, tra i cassonetti dell'immondizia e l’indifferenza della città, ecco spuntare un piccolo guscio, spaesato, impolverato, dimenticato. Una tartaruga. Viva. Solitaria. Invisibile a tutti, tranne che a loro: una coppia di turisti inglesi in visita a Moncalieri.
Potevano tirare dritto, come facciamo in tanti davanti all’ennesimo segno di trascuratezza urbana. Potevano pensare che non fosse affar loro. E invece si sono fermati. Hanno guardato. Hanno scelto di prendersi cura. Di chiamare chi poteva fare qualcosa. E hanno fatto la differenza.
Sul posto è arrivato l’agente Zappia della Polizia Locale, che ha recuperato con delicatezza l’animale, mentre attorno a lui si formava un piccolo cerchio di occhi spalancati: alcuni bambini del quartiere, stupiti, emozionati, felici di vedere che qualcuno – per una volta – non voltava lo sguardo.
Quella tartaruga, forse abbandonata, forse dispersa, forse dimenticata da chi la considerava solo un passatempo estivo, è tornata al sicuro. Grazie a un gesto che sembra piccolo, e invece è enorme. Perché in un mondo che corre e dimentica, fermarsi per salvare una vita minuscola è un atto rivoluzionario.
E così, quella scena semplice in un vicolo secondario di una città troppo spesso distratta, diventa un messaggio potente: il rispetto per ogni forma di vita, la solidarietà che non fa rumore, l’umanità che si misura nei dettagli. Un insegnamento prezioso, soprattutto per quei bambini che hanno assistito in silenzio, imparando – chissà – che la gentilezza può essere contagiosa.
Una tartaruga, due turisti, un vigile e una manciata di bambini. E Moncalieri, per un attimo, si è riscoperta più umana.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.