Cerca

Attualità

Lo sportello che non chiude mai. A San Carlo riaprono le Poste: ecco i nuovi servizi digitali

Non solo lettere e bollettini: dietro il bancone delle Poste ora passa anche un pezzo di pubblica amministrazione sempre accessibile

San Carlo Canavese: l'ufficio postale si rinnova con il progetto "Polis" di Poste Italiane

È di nuovo operativo l’ufficio postale di San Carlo Canavese, in via Martiri della Libertà 5. Dopo una fase di ristrutturazione e ammodernamento degli ambienti interni, lo sportello ha riaperto ufficialmente al pubblico, portando in paese non solo servizi più efficienti, ma anche una visione rinnovata di ciò che l’ufficio postale può rappresentare per una comunità di piccole dimensioni.

L’intervento rientra nel progetto nazionale “Polis – Casa dei Servizi Digitali”, promosso da Poste Italiane per rilanciare i comuni sotto i 15mila abitanti e colmare il divario tra centro e periferia, tra aree urbane e territori minori. Un’iniziativa che punta non soltanto all’efficienza dei servizi, ma anche alla coesione economica, sociale e territoriale. E San Carlo Canavese, con questa riapertura, diventa a tutti gli effetti parte di questo disegno di rinnovamento nazionale.

Gli interventi effettuati sono visibili già dall’ingresso. La sala al pubblico è stata completamente rinnovata, con tinteggiatura fresca, nuovi arredi, illuminazione a LED a basso impatto energetico, pavimentazione sostituita e l’aggiunta di un percorso tattile per garantire l’accessibilità a tutti. Tutto è stato pensato per rendere gli spazi più funzionali, inclusivi e accoglienti, secondo una logica che va ben oltre la semplice manutenzione edilizia.

Ma la novità più significativa riguarda l’ampliamento dei servizi disponibili allo sportello. Accanto ai tradizionali servizi postali, finanziari, assicurativi ed energetici, i cittadini possono ora accedere direttamente anche a servizi della Pubblica Amministrazione, tra cui quelli INPS e anagrafici. Si tratta, in concreto, di uno sportello multifunzionale, dove si potrà, ad esempio, richiedere certificati anagrafici, consultare il proprio fascicolo previdenziale o ottenere documentazione utile senza doversi spostare in altri comuni.

L’orario di apertura rimane invariato: dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.45, e il sabato fino alle 12.45. Una continuità utile per i cittadini, che possono così beneficiare di spazi rinnovati e servizi potenziati, senza alcun cambiamento nei ritmi consueti.

Poste Italiane sottolinea il valore strategico di questa scelta, confermando ancora una volta la propria vocazione territoriale. 

La trasformazione dell’ufficio di San Carlo Canavese è solo una tappa all’interno di un percorso più ampio. Dopo l’autorizzazione della Commissione Europea a fine ottobre 2022, i lavori di ristrutturazione sono stati avviati in oltre 4870 sedi postali, con l’obiettivo di raggiungere i 7000 uffici Polis entro la fine del 2026. Un progetto di ampio respiro che punta a rafforzare il ruolo delle poste come infrastruttura civica in un’Italia che cambia.

In un momento storico in cui molti servizi vengono centralizzati o digitalizzati senza tenere conto delle esigenze locali, la scelta di investire sulle strutture fisiche nei piccoli centri è una risposta concreta e controcorrente, che rilancia il concetto di prossimità e di servizio pubblico accessibile.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori